La liquirizia è una pianta perenne la cui radice vanta proprietà antivirali, antinfiammatorie, digestive ed espettoranti, risultando un valido rimedio in caso di tosse, catarro, mal di gola e acidità di stomaco. In particolare, studi scientifici hanno proprio dimostrato il ruolo protettivo della liquirizia nei confronti della mucosa gastrica, risultando di aiuto in caso di crampi e dimostrando proprietà di prevenzione e cura delle ulcere gastriche. Non solo, la liquirizia sembrerebbe formare una pellicola protettiva nello stomaco con un effetto particolarmente utile nel caso di assunzione di farmaci gastrolesivi. La liquirizia ha anche proprietà lassative, diuretiche, depurative e protettrici del fegato e, per chi soffre di pressione bassa, la liquirizia può risultare un aiuto in quanto aumenta la pressione sanguigna. Per lo stesso motivo non bisogna eccedere con l’assunzione della liquirizia, che andrebbe comunque evitata da chi soffre di ipertensione.
Infuso
in caso di tosse, catarro, problemi allo stomaco, gastrite o per godere dell’azione diuretica e depurativa procurati una radice di liquirizia pura, porta ad ebollizione un pentolino di acqua, togli dal fuoco e lascia in infusione la radice di liquirizia per circa un’ora. Puoi dolcificare con un cucchiaino di miele o per migliorare il sapore aggiungi qualche fogliolina di menta.
Bastoncino di liquirizia
per combattere infiammazioni della bocca e delle gengive mastica un bastoncino di liquirizia .
Tronchetti di liquirizia pura
puoi mangiare un tronchetto di liquirizia dopo i pasti per avere più energia e per migliorare la digestione o in caso di acidità di stomaco.
In polvere
Applicare polvere di liquirizia sull’herpes labiale ne blocca lo sviluppo.