Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Luppolo

Luppolo

maggio 21, 2017
Proprietà calmanti, sedative utili in caso di insonnia, ansia e nervosismo, azione antisettica e diuretica contro le cistiti recidivanti, effetto cicatrizzante ed elasticizzante per problematiche della pelle, dermatiti, ferite, piaghe e pelle lassa, contenuto di fitoestrogeni importanti contro gli effetti indesiderati in menopausa, azione antitumorale, proprietà digestive contro la gastrite
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Il luppolo, humulus lupulus, è una pianta medicinale della famiglia delle Cannabaceae. Il luppolo, indicato già da Santa Ildegarda come rimedio contro la malinconia, è un ingrediente base della birra a cui conferisce il sapore amaro, ma, oltre a questo, ha anche interessanti proprietà drenanti, sedative, antibatteriche e anche antitumorali. Infatti, come riportato in uno studio del 2016 e pubblicato sulla rivista scientifica Chemical Research in Toxicology da un team di ricercatori dell’Università dell’Illinois, l’estratto di luppolo avrebbe dimostrato un ruolo protettivo nei confronti del tumore al seno. Puoi utilizzare il luppolo come rimedio quindi in caso di cistiti recidivanti, ansia, nervosismo e insonnia. Il luppolo contiene anche fitoestrogeni capaci di venire in aiuto ed attenuare eventuali disturbi legati alla menopausa. Non solo, grazie alle proprietà toniche e digestive il luppolo stimola le secrezioni gastriche, migliora la digestione e aiuta anche in caso di gastriti, soprattutto se di origine nervosa, attenuando il dolore e i crampi allo stomaco. Da sottolineare anche le proprietà cicatrizzanti ed elasticizzanti del luppolo che ne fanno un rimedio in caso di dermatiti, ferite e piaghe. A forti dosi può provocare vertigini, nausea e cefalea. Non usare in gravidanza e allattamento e, in generale, quando si temono eventuali effetti degli estrogeni.

Tisana

In caso di mal di testa, problemi di stomaco e problemi ad addormentarsi può essere utile una tisana a base di luppolo. Scalda poco più di una tazza di acqua fino all’ebollizione, togli dal fuoco e aggiungi 5 grammi di coni di luppolo essiccati, lascia in infusione dieci minuti poi filtra e bevi fino a tre tazze al giorno dopo i pasti.

Tintura madre

Puoi utilizzare il luppolo in tintura madre, 30-40 gocce diluite in acqua da una a tre volte al giorno lontano dai pasti.

Uso esterno

In caso di problemi della pelle o dolori alle articolazioni possono giovare dei bagni a cui avrai aggiunto dei coni di luppolo. In alternativa, preparando un infuso molto concentrato è possibile praticare degli impacchi in caso di infiammazioni e dolori muscolari.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti