Il macis, chiamato anche fiore della noce moscata o mace, è una spezia originaria delle isole Molucche ricavata dalla parte interna del frutto di un albero, Myristica fragrans. Dalla stessa pianta è anche ottenuta la noce moscata, che invece proviene dal seme e ha un sapore più intenso e meno dolce del macis. Oltre a vitamine, tra cui la vitamina A, C e gruppo B, e sali minerali, come magnesio, ferro, potassio, calcio, manganese, selenio e fosforo, il macis contiene anche antiossidanti come il betacarotene, molto importante per contrastare i radicali liberi. Non solo, in base alla medicina traduzione cinese e ayurvedica indiana, il macis protegge il sistema nervoso aiutando in caso di depressione e ansia e, grazie ad una sostanza in esso contenuta, l’eugenolo, risulta essere anche antinfiammatorio ed analgesico. In particolare la spezia sembra avere un’azione lenitiva e calmante in caso di dolori causati da coliche, mal di denti o anche artrite e reumatismi. Oltre a queste proprietà la spezia è disinfettante gastrointestinale, migliora la digestione, dal momento che stimola la produzione di succhi gastrici, infine contrasta la formazione di gas intestinali. Per quanto riguarda il suo utilizzo il macis può essere usato come spezia, infuso o olio essenziale. Non esagerare con l’uso della spezia in quanto alte dosi possono provocare nausea, sudorazione, vomito ma anche allucinazioni. Evita il macis in gravidanza e nei bambini. A causa dell’interazione con il sistema nervoso centrale della miristicina, sostanza contenuta nella spezia, non assumere il macis se stai seguendo una cura con psicofarmaci. In generale, consulta sempre il tuo medico se stai assumendo farmaci perché possono esserci interazioni.
Spezia
Puoi usare un pizzico di macis per insaporire i piatti, proprio come la noce moscata. Puoi aggiungerlo a purè, salse, risotti o minestre.
Tisana
In erboristeria è possibile reperire il macis essiccato e spezzettato per preparare un infuso dal potere digestivo e calmante. Porta ad ebollizione una tazza di acqua, quando bolle togli dal fuoco e aggiungi un cucchiaino di macis essiccato, lascia in infusione per dieci minuti, poi filtra e bevi dopo i pasti. Aiuta a digerire e a calmare gli spasmi.
Olio essenziale
Esiste anche l’olio essenziale di macis, utile per contrastare dolori e infiammazioni articolari e muscolari. Infatti puoi aggiungere un paio di gocce di olio essenziale di macis a un cucchiaio di un olio vegetale, come per esempio l’olio di mandorle dolci, e utilizzarlo per effettuare massaggi.