Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Mal di gola, raucedine e abbassamento di voce, ecco i migliori rimedi naturali per contrastarli

Mal di gola, raucedine e abbassamento di voce, ecco i migliori rimedi naturali per contrastarli

novembre 23, 2022
Tisane, gargarismi, bevande ed oli essenziali per contrastare il mal di gola, la raucedine e l'abbassamento di voce
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Con l'arrivo del freddo, l'accensione dei termosifoni e un aumento del tempo trascorso in luoghi chiusi e affollati, ecco che il mal di gola diventa uno dei disturbi più comuni. Che il mal di gola possa essere causato da infezioni virali o batteriche, dall'inquinamento, da allergeni o dall'aria più secca oggi vediamo quali rimedi abbiamo a disposizione per sfiammare e lenire la mucosa della gola, mantenerla idratata e contrastare così irritazioni, infiammazioni, ma anche raucedine e abbassamento di voce.

Il rimedio contro il mal di gola, il succo lenitivo

Ecco un rimedio casalingo da preparare ai primi accenni di mal di gola. In un pentolino versa un bel bicchiere di succo di ananas. Scalda velocemente sul fuoco, giusto per far intiepidire la bevanda, e aggiungi un cucchiaino di miele, bevi. Il succo di ananas tiepido reidrata i tessuti, li ammorbidisce, lenisce la gola irritata e contrasta la formazione di muco (Peixoto et al, Rev Paul Pediatr, 2016). Queste proprietà sono da ricondursi alla bromelina, il principio attivo dell'ananas, che ha proprietà analgesiche e antinfiammatorie (Brien et al, Evid Based Complement Alternat Med, 2004). Il miele è antimicrobico ed emolliente (Abuelgasim et al, BMJ Evid Based Med, 2021).

Gli oli essenziali contro il mal di gola

Spruzzare in gola uno spray contenente gli oli essenziali di eucalipto, menta piperita, origano e rosmarino ha permesso, in persone con una diagnosi di faringite, tracheite, laringite e tonsillite, di ridurre in modo significativo il mal di gola, oltre che la tosse e la raucedine. I benefici si sono osservati già 20 minuti dopo la nebulizzazione e sono stati tanto maggiori quanto più severi erano i sintomi mostrati. Le proprietà di questo spray sono da ricondursi agli oli essenziali contenuti. Per esempio, la menta piperita, grazie al mentolo, è antitussiva, antibatterica e antivirale, l'origano, grazie ai suoi principi attivi timolo e carvacrolo, è antimicrobico e antifungino. Il rosmarino rilassa la muscolatura della trachea e l'eucalipto è antinfiammatorio e analgesico (Ben Arye et al, Evid Based Complement Alternat Med., 2011). Lo studio ha utilizzato una miscela di oli essenziali diluita in altre sostanze, pertanto, in questo caso e dal momento che si lavora con oli essenziali che possono risultare irritanti se in eccesso, è meglio evitare il fai da te ma ricorrere agli spray con oli essenziali che si possono trovare comunemente in commercio. In alternativa, per un'azione preventiva, puoi diffondere gli oli essenziali di eucalipto, menta, rosmarino e origano nell'ambiente usando una lampada brucia essenze.

Gargarismi contro il mal di gola

I gargarismi con sostanze antinfiammatorie possono essere di aiuto a contrastare il mal di gola. Per esempio, fare gargarismi con tè verde a temperatura ambiente ha mostrato di sfiammare i tessuti e ridurre il mal di gola (Jafari et al, Anesth Pain Med, 2016). Non solo, anche i gargarismi con acqua e sale hanno mostrato di essere benefici, rinforzando la mucosa della gola e contrastando virus e batteri, soprattutto se questi gargarismi vengono eseguiti ai primi sintomi (Chalageri et al, Indian J Community Med, 2022). In un bicchiere di acqua tiepida aggiungi mezzo cucchiaino di sale, mescola e usa per fare gargarismi.

La tisana emolliente e calmante

Come suggerisce il grande erborista francese Maurice Messegue, possiamo preparare un infuso contro il mal di gola. Porta ad ebollizione una tazza di acqua, togli dal fuoco e aggiungi un pizzico di timo, antisettico, antivirale e antibatterico, un pizzico di menta, antivirale e antibatterica, e un pizzico di fiori di malva, che sono antinfiammatori e antimicrobici (Messegue, il mio erbario - Mousavi et al, Evid Based Complement Alternat Med., 2021 - Halat et al, Nutrients, 2022). Lascia riposare per dieci minuti, quindi filtra e bevi una tazza alla sera.

Erisimo se cala la voce

Se, insieme al mal di gola, si abbassa anche la voce allora il rimedio per eccellenza è dato dall'erisimo, nome scientifico Sisymbrium officinale, chiamato anche l'erba dei cantanti. L'erisimo infatti aiuta in caso di disturbi alla gola, afonia e raucedine (Zorzan et al, Planta Med, 2020). Puoi trovare l'erisimo in compresse, estratto liquido o sotto forma di pianta essiccata per preparare tisane. In questo caso porta ad ebollizione una tazza di acqua, togli dal fuoco e aggiungi un cucchiaio di erisimo. Lascia in infusione per 10 minuti, quindi filtra e bevi.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti