La parola mal di schiena è un termine che racchiude varie problematiche, legate anche a cause diverse. Per esempio, posture scorrette, lunghe camminate e sforzi possono causare un dolore alla bassa schiena, mentre stare a lungo seduti alla scrivania, stati di ansia e tensioni o movimenti bruschi possono determinare un dolore al collo o alle spalle. Ma il mal di schiena può anche essere dovuto a infiammazioni del nervo sciatico. I rimedi naturali e lo stile di vita possono aiutare ad alleviare il dolore o a prevenirlo, vediamo di capire meglio!
Arnica contro il torcicollo e mal di schiena
L’arnica è un rimedio da sempre molto conosciuto e apprezzato in caso di dolore ai muscoli. Ma non si tratta solo di usanze e tradizione. Infatti, ricerche scientifiche hanno osservato che estratti di arnica contengono sostanze dall’azione antinfiammatoria (Beg et al, Pharmacogn Rev, 2011), utile a contrastare il dolore. È importante però sottolineare che l’azione dell’arnica non è immediata ma la riduzione del dolore si è osservata dopo un paio di giorni di applicazione (Pumpa at al, Eur J Sport Sci). Puoi reperire nelle erboristerie e farmacie, ma anche nel nostro shop, creme a base di arnica da applicare direttamente sulla zona dolorante.
Cataplasmi di foglie di cavolo caldo contro la sciatica e i dolori muscolari
Non solo in insalata! Il cavolo infatti è un rimedio lenitivo e antinfiammatorio molto utile in caso di dolori muscolari, male alla schiena e sciatica (Messegue, il mio erbario - Lee et al, Pharmacogn Rev, 2018). In più, nel rimedio che vedremo, anche il calore gioca un ruolo importante in quanto aiuta a rilassare i muscoli contratti (Chenot et al, BMC Complement Altern Med., 2007). Stacca le foglie di cavolo e scaldale con il ferro da stiro. Applica diversi strati sulla zona dolente. Questo impacco può anche essere utilizzato sulla fronte in caso di emicranie.
Decotto di cipolla, rosmarino e timo, contro il torcicollo
Contro il torcicollo il grande erborista francese Messegue, nel suo libro Il mio erbario, consiglia di applicare sulla zona una garza imbevuta in un decotto analgesico e antinfiammatorio preparato in questo modo. Versa una tazza di acqua in un pentolino, aggiungi un cucchiaino di cipolla tritata, un cucchiaino di aghi di rosmarino e un cucchiaino di timo. Porta il tutto ad ebollizione e lascia sobbollire per 2-3 minuti, quindi togli dal fuoco e lascia riposare per cinque minuti, filtra e attendi che si intepidisca, imbevi una garza e applica sulla zona.
Yoga e stretching
Alcune asana, o posizioni yoga, sono indicate per prevenire e attenuare il mal di schiena in quanto aiutano a fare uno stretching dei muscoli e scacciano tensioni e rigidità, migliorando anche la mobilità (Leung et al, Medicines, 2015). Non solo, lo yoga in generale permette di migliorare la postura e rinforzare i muscoli, contribuendo a prevenire il mal di schiena, e rilassa mente e corpo, aiutando ad affrontare situazioni che generano ansia con più serenità ed evitando quindi possibili contratture a livello di spalle e collo. Tra le posizioni yoga più efficaci ad allungare i muscoli e prevenire i dolori di schiena e la sciatica possiamo citare la posizione seduta a gambe incrociate, che in più è ottima per meditare. Non solo, sono utili anche altre posizioni yoga (Manik et al, Int J Yoga, 2017), come pavana muktasana, in cui ci si sdraia sulla schiena, le ginocchia vengono chiamate al petto, poi si può oscillare sulla schiena di lato o avanti e indietro. Risultano di aiuto anche le asana che comportano un piegamento all’indietro, come la posizione del cobra, in cui si parte sdraiati sulla pancia e poi si solleva il busto distendendo le braccia, le mani premono contro il tappetino all’altezza delle spalle, o la posizione della locusta, in cui si parte sempre sdraiati sulla pancia ma si sollevano contemporaneamente da terra busto e gambe, le braccia sono allungate all’indietro. Ottima è anche la posizione di tiryaka tadasana, in piedi, si allungano le braccia oltre la testa, verso l’alto, Con l’espiro si flette il busto verso destra, poi con l’inspiro si ritorna al centro e poi di nuovo verso sinistra, e così via. Infine, soprattutto contro la sciatica, un aiuto viene dalla posizione yoga del piccione. Sei su quattro zampe, fai scivolare il ginocchio destro tra le mani mentre la gamba sinistra si allunga all’indietro, resta in posizione, poi, espirando, prova a flettere il busto in avanti toccando la fronte con il tappetino.