Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Mal di stomaco, acidità e digestione difficoltosa, ecco i rimedi dopo le abbuffate delle feste

Mal di stomaco, acidità e digestione difficoltosa, ecco i rimedi dopo le abbuffate delle feste

dicembre 25, 2022
Tisane, rimedi e oli essenziali che migliorano la digestione, contrastano mal di testa e acidità di stomaco in seguito a grandi abbuffate
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Il periodo delle festività natalizie, e non solo, porta spesso a trovarsi con famiglia e amici e a consumare pasti molto abbondanti. Si sa, una risata in compagnia, un boccone tira l'altro e quello che può capitare è di mangiare troppo, soprattutto cibi molto ricchi di grassi e zuccheri. Il risultato sono indigestioni, digestione lenta e difficoltosa, flatulenza, senso di pieno, nausea, acidità di stomaco e a volte anche mal di testa. Cosa fare quindi per contrastare gli effetti di un'abbuffata? Tisane e oli essenziali ci vengono in aiuto per supportare l'azione degli organi digestivi, proteggere le mucose dello stomaco e ritemprarci. Ma vediamo di capire quali erbe e rimedi è bene tenere in casa per prepararsi ad ogni evenienza.

Le tisane quando si mangia troppo

Cosa fare quando si è mangiato troppo e la digestione si fa difficile, con mal di stomaco e senso di pieno? Un aiuto viene dalle tisane. Un'idea per un ottimo infuso digestivo da servire dopo cena o dopo pranzo viene fornita dal grande erborista francese Maurice Messegue. Puoi farti preparare in erboristeria o in farmacia una miscela di erbe, che contenga, in parti uguali, camomilla, utile in caso di indigestione, nausea e flatulenza, foglie di ribes nero, capaci di migliorare la digestione, dragoncello, che stimola la digestione, contrasta i crampi addominali e la gastrite e accelera il metabolismo, e verbena odorosa, che contrasta l'acidità di stomaco, l'indigestione e le fermentazioni (Ekiert et al, Front Pharmacol, 2021 - Srivastava et al, Mol Med Report, 2010 - Tammar et al, Foods, 2021).

Abbuffate e acidità di stomaco, ecco i rimedi

Dopo i pasti molto abbondanti può essere comune sperimentare bruciore di stomaco. In questi casi può venire in aiuto il macerato glicerico di ficus carica, 30 gocce diluite in acqua a stomaco vuoto, prima dei pasti principali. Il Ficus carica contrasta lo svuotamento rallentato dello stomaco, che a sua volta può causare acidità di stomaco, migliora la motilità e la funzionalità gastrica (Rtibi et al, J Ethnopharmacol, 2018). In alternativa, una tisana contro il reflusso e l'acidità di stomaco è data dall'infuso di anice verde, come suggerisce l'erborista Messegue ma come mostrano anche studi scientifici, che indicano che l'anice verde, o Pimpinella anisum, regola la secrezione acida nello stomaco e contrasta il bruciore di stomaco (Mofleh et al, World J Gastroenterol, 2007). Porta ad ebollizione un litro di acqua, togli dal fuoco e aggiungi 2 cucchiai di anice verde. Lascia in infusione per dieci minuti, poi filtra. Puoi aggiungere anche un pizzico di lavanda, che è antinfiammatoria e rilassante (Wang et al, Front Pharmacol., 2021).

La tisana che riduce i danni delle grandi abbuffate

La combinazione di verbena odorosa, nome scientifico Lippia citriodora, e di fiori di ibisco, Hibiscus sabdariffa, ha mostrato di contrastare efficacemente i danni di una dieta ad alto contenuto di zuccheri e grassi, come può accadere durante le feste. In particolare, questa sinergia ha permesso di contrastare l'aumento di peso e l'accumulo di grasso corporeo, di ridurre la pressione sanguigna e la glicemia e di supportare il lavoro del fegato in seguito all'ingestione di alimenti ricchi di grassi e zuccheri (Lee et al, Nutrients, 2018). Porta ad ebollizione un litro di acqua, togli dal fuoco e aggiungi un cucchiaio di fiori di ibisco e un cucchiaio di verbena essiccata, lascia in infusione per dieci minuti, poi filtra, la tisana è pronta.

Mal di testa dopo mangiato, un aiuto dagli oli essenziali

Dopo una grande mangiata, anziché sentirti tranquillo e rilassato sei a disagio a causa del mal di testa. A volte, infatti, mangiare troppo può causare l'insorgere del mal di testa. Un aiuto può venire dagli oli essenziali, soprattutto l'olio essenziale di menta piperita. La menta, infatti, ha un'azione analgesica, allevia le tensioni muscolari e riduce la sensibilità al dolore. Ancora meglio se la menta è associata all'olio essenziale di eucalipto (Goebel et al, Phytomedicine, 1995). In un vasetto puoi mescolare un cucchiaio di un olio vettore, come jojoba, girasole o mandorle dolci, e aggiungere 3-4 gocce di olio essenziale di menta, o 2 di menta e 2 di eucalipto. Applica poche gocce su tempie, fronte e collo. In alternativa puoi ricorrere a una lampada brucia essenze e diffondere gli oli essenziali nell'ambiente circostante.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti