Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Mango, il re della frutta

Mango, il re della frutta

giugno 05, 2022
Antiossidante, antinfiammatorio, contrasta obesità, grasso addominale e glicemia elevata, azione prebiotica, protegge l'intestino e riduce il rischio di malattie infiammatorie intestinali come la colite e la colite ulcerativa, stimola i processi di disintossicazione, agisce da anti age per la pelle
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Il mango è chiamato il re della frutta e, presso alcuni popoli, come in India, è considerato persino sacro. Basti pensare alla magica leggenda, la quale narra che, tanto tempo fa, un grande saggio donò al dio Shiva un mango. Questi voleva donarlo a sua volta ai suoi figli Maruga e Ganesh. Tuttavia, il frutto non poteva essere diviso e così Shiva organizzò una gara, il mango sarebbe andato al vincitore che, per primo, doveva completare tre giri intorno al mondo. Maruga non perse tempo e, in groppa al suo pavone, partì subito per eseguire i tre giri del mondo. Ganesh, invece, si limitò a fare tre giri intorno ai suoi genitori, Shiva e Parvati, che per lui erano il suo mondo. Ganesh vinse la competizione e Maruga si ritirò sulle colline nella parte meridionale dell'India, dove però, ancora oggi, ci sono fiorenti coltivazioni di mango. Evidentemente Maruga aveva deciso di riscattarsi dalla sconfitta. Ma a cosa si deve questa fama del mango? Il mango è conosciuto e apprezzato ovunque in tutto il mondo non solo per il suo sapore, dolce e leggermente resinato, ma anche per le sue proprietà salutari, dimostrate dagli innumerevoli studi dedicati al riguardo. Vediamo allora di capire cosa può fare il mango per il nostro benessere.

Mango, nutrienti

Il mango è un frutto ricco di nutrienti. Il mango apporta infatti fibre, che saziano e prevengono gli attacchi di fame, aminoacidi essenziali, magnesio, potassio, fosforo, ferro, rame, zinco, folati, vitamine del gruppo B come B1, B2, B3, B5, B6, vitamine C, E ed A, beta carotene, polifenoli, che sono preziosi antiossidanti, come quercetina, catechina, kaempferolo e mangiferina, e infine colina, un nutriente essenziale per la sintesi dei neurotrasmettitori, protegge memoria e funzionalità cognitiva ma anche muscoli e fegato (Papanikolau et al, Nutrients, 2022 - Maldonado Celis et al, Front Plant Sci, 2019).

Mango contro le infiammazioni intestinali

Il mango è una preziosa fonte di polifenoli, soprattutto gallotannini e acido gallico. Studi hanno dimostrato che queste preziose sostanze antiossidanti agiscono anche da prebiotici sull'intestino, nutrendo e favorendo i batteri buoni che compongono il microbiota intestinale e contrastando così le infiammazioni (Kim et al, Molecules, 2021). Non solo, l'acido gallico, contenuto nel mango, si dimostra capace di contrastare diversi ceppi di batteri patogeni, come il Clostridium histolyticum, associato ad un aumento del rischio di sviluppare tumore del colon e malattie infiammatorie intestinali (Kim et al, Molecules, 2021). Studi hanno anche dimostrato che i gallotannini del mango hanno preziose proprietà antinfiammatorie per contrastare la colite e la colite ulcerativa (Kim et al, Mol Nutr Food Res, 2016).

Mango dall'azione antitumorale

La polpa di mango ha mostrato un'interessante azione antitumorale, si ritiene grazie alle proprietà anti degenerazioni cellulari della mangiferina, un potente antiossidante. La mangiferina mostra protezione contro diversi tipi di degenerazioni cellulare, come quella che interessa il cervello, l'intestino, i polmoni, il colon e il seno (Yap et al, Breast Cancer, 2021 - Imran et al, Lipds Health Dis, 2017).

Mango contro i radical liberi e le tossine

Il mango apporta antiossidanti, come i polifenoli, tra cui spicca certamente la mangiferina, che contrasta i danni dei radicali liberi in modo particolarmente efficace. Non solo, la mangiferina stimola anche i processi di disintossicazione (Lauricella et al, Nutrients, 2017).

Mango, meglio di un antirughe

Gli antiossidanti del mango si sono dimostrati utili anche a contrastare i processi di invecchiamento della pelle e i danni dei raggi solari. In particolare, nei soggetti che avevano assunto estratti di polpa di mango, è aumentata la produzione di collagene ed è diminuita la profondità delle rughe (Song et al, Photodermatol Photoimmunol Photomed, 2013).

Mango dall'azione anti obesità

Il mango, ricco di antiossidanti, fibre e sostanze antinfiammatorie, si dimostra utile anche a contrastare l'obesità. In particolare, l'assunzione di mango ha saputo ridurre, in un periodo di 3 mesi, la circonferenza vita nei volontari, diminuendo quindi l'accumulo di grasso addominale. Questa azione è da ricondursi anche alla capacità del mango di tenere sotto controllo la glicemia a digiuno, riducendo il rischio di picchi elevati (Evans et al, Nutr Metab Insights, 2014).

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti