Il d-mannosio è uno zucchero semplice, naturale, presente nella frutta come mele, pere o arance e con un’azione molto efficace contro la cistite, un’infezione principalmente dovuta al batterio Escherichia coli che purtroppo tende a ripresentarsi con continue recidive nonostante cure, anche pesanti, con antibiotici. Questo effetto del d-mannosio è testimoniato da studi scientifici, per esempio la ricerca pubblicata nel 2014 sulla rivista World Journal of urology da parte di un team croato ha dimostrato la validità dell’uso di questo zucchero nella prevenzione alle infezioni ricorrenti del tratto urinario mentre lo studio condotto dall’Università La Sapienza di Roma ha mostrato l’efficacia del d-mannosio nel trattamento della cistite acuta (Domenici et al, Eur Rev Med Pharmacol Sci, 2016). Il d-mannosio non apporta calorie né fa innalzare la glicemia, infatti arriva alle vie urinarie senza essere metabolizzato e lì agisce come un antibiotico naturale rimuovendo i batteri dalle pareti della vescica. Come è possibile questo? Il d-mannosio ha una grande affinità con delle strutture simili a filamenti con cui i batteri si attaccano alla mucosa, questa affinità è superiore a quella che questi batteri hanno con le pareti della vescica e quindi il d-mannosio riesce a strappare via i batteri senza farli attecchire. I batteri vengono poi eliminati attraverso la minzione. Pertanto, in caso di cistite recidivante o come prevenzione a questa infezione del tratto urinario puoi ricorrere al mannosio. Considera che, dal momento che questo zucchero agisce a livello della vescica, non ha effetti collaterali sull’organismo, non lo indebolisce e non va ad alterare la flora batterica. Può essere usato da tutti, anche da chi soffre di diabete, bambini e donne in gravidanza ma è sempre bene in ogni caso rivolgersi al proprio medico per valutare la situazione individuale. In rari casi questo rimedio può causare diarrea e meteorismo che tendono però a scomparire in pochi giorni. Il d-mannosio si trova, sotto forma di polvere o in capsule, in farmacia o erboristeria estratto dal legno di betulla e larice, si assume a stomaco vuoto insieme a un bicchiere di acqua e la dose indicativa è di 2 grammi al giorno per prevenzione fino a 3 grammi in caso di cistite acuta.

Mannosio
marzo 21, 2018
Antibiotico naturale in caso di cistite, agisce anche come prevenzione alle recidive delle infiammazioni del tratto urinario
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali