Passiflora edulis è una pianta del genere Passiflora, famiglia delle Passifloraceae, ma è conosciuta con il nome portoghese maracuja. Il frutto della pianta, la maracuja o anche frutto della passione, è una bacca caratterizzata da una scorza dura, una polpa molto morbida e ricca di semini ma soprattutto da un profumo molto intenso che rende la maracuja un ingrediente ideale per la preparazione di succhi e gelati. Esistono molti tipi di maracuja ma le due varietà principali sono la maracuja viola, o passiflora edulis, con una buccia viola, e la maracuja gialla, o passiflora edulis flavicarpa, con la buccia gialla come suggerisce il nome. La maracuja contiene sali minerali quali potassio, magnesio, rame, zinco, calcio, ferro e selenio, e vitamine come la A, gruppo B, C, molto importante per supportare il sistema immunitario. Non solo, grazie al beta carotene e polifenoli presenti la maracuja vanta anche proprietà antiossidanti importanti contro i radicali liberi, i processi di invecchiamento, i fenomeni infiammatori a carattere cronico, per la salute del sistema cardiovascolare e della vista. Uno studio del 2016, riportato nella rivista Food chemistry e condotto da un gruppo di ricercatori francesi, ha sottolineato che, tra vari frutti tropicali quali mango, papaya, ananas, banana e litchi, il frutto della passione contiene la maggior quantità di polifenoli! Grazie poi alla fibra presente il frutto migliora la funzionalità intestinale combattendo la stitichezza e aiuta a tenere sotto controllo i livelli di glicemia. Infine, anche estratti della buccia del frutto sono stati oggetto di studi scientifici negli ultimi anni. Come provato dallo studio riportato sulla rivista Nutritional research nel 2010 e condotto da un gruppo di scienziati iraniani in collaborazione con Western Ontario and McMaster Universities (WOMAC), l’assunzione orale per due mesi di estratto di buccia del frutto della passione è capace di ridurre dolore e rigidità legate all’artrosi. La ricerca è ancora alle fasi iniziali e altro lavoro sarà da fare ma certamente questo apre alla strada a un possibile uso del rimedio naturale al posto dei farmaci antinfiammatori attualmente impiegati nel trattare l’artrosi e i sintomi collegati. Il consumo di maracuja è in genere sicuro a parte qualche caso di allergia al frutto, presta particolare attenzione se sei allergico al lattice. La buccia in genere non è considerata commestibile, eccezion fatta per integratori ed estratti.

Maracuja
settembre 10, 2017
Vitamine, sali minerali e molti antiossidanti, grazie alle fibre contenute combatte la stitichezza e aiuta a tenere sotto controllo i livelli glicemici, supporto per il sistema immunitario e per la buona salute della vista, utile per combattere i radicali liberi, i processi di invecchiamento e i fenomeni infiammatori
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
Semi di lino, un concentrato di salute per combattere infiammazioni, obesità, diabete e virus
Sotto forma di olio per condire a crudo le insalate o come semi interi macinati aggiunti a yogurt e macedonie, i semi di lino sono un gustoso, e salutare, arricchimento per la nostra dieta. Infatti, questi semini sono un...
Leggi
Tè rooibos, benefici, proprietà e avvertenze di una bevanda molto apprezzata e diffusa
Il suo nome è Aspalathus linearis e forse questo termine può dirci poco, ma dalle foglie di questa pianta della famiglia delle leguminose e originaria del Sudafrica si ricava un infuso molto conosciuto, il rooibos! Il ro...
Leggi
Fiori da mangiare, colori, profumi e salute sono serviti Parte 4, camomilla e tarassaco
Siamo abituati a regalare i fiori o a coltivarli per abbellire il nostro giardino o balcone. Ma i fiori non sono solo belli da vedere, alcuni possono essere aggiunti alle nostre ricette rendendole ancora più salutari gra...
Leggi