Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Mastiha

Mastiha

gennaio 22, 2020
Azione protettiva sullo stomaco e l’intestino, di aiuto in caso di ulcera, infiammazioni della mucosa gastrica, cattiva digestione e reflusso, contribuisce ad abbassare il colesterolo e protegge il fegato
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

La mastiha, o mastika, è una resina vegetale ottenuta dagli alberi di lentisco, nome scientifico Pistacia lentiscus (L.) var. chia. Il lattice che fuoriesce dai tronchi di queste piante si solidifica a contatto con l’aria diventando una resina dura a forma di gocce che spesso vengono chiamate le lacrime di Chio, dal nome dell’isola greca dove vengono coltivati i lentischi da cui si estrae la mastiha. Pensa che della mastiha e delle sue proprietà curative hanno parlato Erodoto, lo storico greco del V secolo a.C., Galeno e Dioscoride, due medici dell’antichità, mentre al giorno d’oggi diversi studi scientifici si sono focalizzati sulle proprietà salutari di questa resina. Vediamo di capire meglio.

Mastiha, proprietà

Questa resina è un concentrato di composti benefici, tra cui fenoli, fitosteroli e terpeni che le conferiscono proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. La mastiha, in particolare, risulta davvero benefica per la salute del tratto gastrointestinale. Infatti, questa resina è riconosciuta dall’agenzia europea per i medicinali come rimedio naturale in caso di dispepsia, o cattiva digestione (Papada et al, Antioxidants, 2019). Non solo, la mastica protegge la salute del microbiota, e cioè l’insieme dei batteri che costruiscono la flora intestinale, e del fegato risultando di aiuto in caso di fegato grasso e riducendo i livelli di ALT nel sangue, e cioè di quegli enzimi che, se in quantità elevate, indicano un danno al fegato (Kannt et al, Mol Nutr Food Res, 2019). Gli studi scientifici hanno anche osservato che la mastiha contrasta l’azione dell’Helicobacter pylori, una delle cause principali dell’ulcera gastrica (Paraschos et al, Curr Med Chem, 2012). E come dimenticare l’azione della mastiha sull’igiene orale, infatti è stato osservato che masticare questa resina aiuta a ridurre la formazione di placca sui denti e la proliferazione batterica nella saliva (Takahashi et al, J Periodontol, 2003). Infine, la mastiha agisce anche abbassando il colesterolo e i trigliceridi e aiutando a tener sotto controllo la glicemia (Georgiadis et al, J Med Food, 2015 - Kartalis et al, Eur J Prev Cardiol, 2016).

Mastiha, usi

Pertanto, la mastica aiuta a prevenire le infiammazioni allo stomaco, è di aiuto in caso di ulcera ma anche di reflusso. Protegge la salute della bocca e del cuore. Se riesci a trovare le perle di mastiha, si acquistano online, puoi masticare una goccia come un chew gum. Altrimenti è possibile trovare le compresse di mastiha da assumere con un bicchiere di acqua prima dei pasti e fino a risoluzione dei sintomi.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti