Esistono molte varietà di mele, qui parliamo della mela verde o Granny Smith, caratterizzata da una buccia verde e da una polpa un po’ acidula. Il colore verde indica la presenza di clorofilla, il pigmento indispensabile per la fotosintesi e con proprietà anti-età, risultando utile per contrastare i radicali liberi e i processi di ossidazione, cioè di invecchiamento, delle cellule e del corpo. La clorofilla risulta anche un rimedio per contrastare i gonfiori intestinali e la produzione di gas. La mela verde è ricca di folati, essenziali per la sintesi del DNA e delle proteine, e di fibre, aiutando la regolarità intestinale. Questo frutto ha anche un alto potere saziante, placa il senso di fame, apporta vitamine, quali la C, in quantità superiore ad altre varietà di mela, A, B, E, importanti per una pelle sana, sali minerali, come potassio, magnesio, fosforo e calcio, e pectina, dal potere depurativo e di aiuto a rivitalizzare la flora batterica intestinale. La pectina ha il potere di ridurre sia l’assorbimento che la produzione di colesterolo ed è capace di stabilizzare i livelli glicemici. Le sostanze contenute nella mela verde risultano di aiuto anche a tenere sotto controllo la pressione sanguigna e a rafforzare il sistema immunitario. Per ottenere il massimo beneficio dalla mela verde il consiglio è quello di non sbucciarla, va però lavata e asciugata molto bene, infatti anche asciugando la frutta vengono rimosse molte sostanze di scarto, terra o pesticidi. In alternativa, proprio per contrastare il meteorismo, è possibile preparare un centrifugato con una mela verde, con la buccia, 2 kiwi, 1 cm di radice di zenzero e mezzo cucchiaino di cannella in polvere.

Mela verde
maggio 10, 2017
Vitamine e sali minerali, controllo della pressione sanguigna, della glicemia e del colesterolo, rimedio in caso di meteorismo e gas intestinali, contro la stitichezza, azione depurativa, apporta acido folico e antiossidanti
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
Alimenti brucia grassi Parte 7, tè e tisane, il tè verde e il tè di Giava
Negli ultimi articoli abbiamo dedicato spazio agli alimenti brucia grassi in quanto, in base a diverse ricerche scientifiche, il tessuto adiposo, soprattutto se localizzato sul giro vita, può risultare un problema per la...
Leggi