Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali

Melagrana, il frutto da non farsi mai mancare per contrastare malattie e invecchiamento

ottobre 09, 2022
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Melagrana, il frutto da non farsi mai mancare per contrastare malattie e invecchiamento
Potente azione anti age, di supporto alla salute dei muscoli, riduce il rischio di arteriosclerosi e riduce il colesterolo nelle arterie, inibisce la crescita tumorale e la migrazione della degenerazione cellulare, protegge il cervello del feto, inibisce la replicazione dei virus dell'influenza e Sars Cov 2

Il suo frutto dalla scorza dura e dal cuore ricco di semini succosi inizia a fare la sua comparsa sugli scaffali del supermercato mentre il suo succo è disponibile tutto l'anno, stiamo parlando della melagrana, un vero tesoro di colori, gusto e… salute. Infatti, la melagrana apporta importanti proprietà per il cervello, il cuore, il sistema immunitario e per l'intero organismo. Cerchiamo quindi di capire perché non bisognerebbe mai farsi mancare la melagrana e il suo succo, sulla base delle più importanti ricerche scientifiche.

Melagrana contro l'influenza

La melagrana e il suo succo hanno mostrato di supportare il sistema immunitario contro le infezioni virali, come l'influenza A. Ma il succo di melagrana si è mostrato anche capace di inibire la replicazione del virus Sars Cov 2, grazie alla presenza di antociani e tannini (Banihani et al, J Nutr Metab, 2022).

Melagrana contro i tumori

Il succo di melagrana ha mostrato di possedere un'azione antitumorale. In particolare, studi hanno testato la sua capacità di inibire la crescita tumorale in caso di tumori alla prostata particolarmente aggressivi. Ebbene, il succo di melagrana ha portato alla morte della maggior parte delle cellule e di quelle rimanenti ha ridotto la probabilità di formare metastasi, inibendo l'azione di una proteina considerata responsabile della migrazione delle cellule tumorali (Martins Green et al, 50th annual meeting of the American Society for Cell Biology, Philadelphia, 12 Dec 2010). Non solo, anche l'assunzione dei chicchi della melagrana ha mostrato di inibire la crescita tumorale nel caso di tumore al polmone e al colon (Khan et al, Cancer Res, 2007).

La melagrana allunga la vita

La melagrana e in particolare gli ellagitannini contenuti nella melagrana sono in grado di stimolare i processi di autoguarigione del nostro corpo. Infatti, gli ellagitannini, quando raggiungono il nostro intestino, vengono usati dal microbiota per produrre una sostanza chiamata urolitina A, che a sua volta stimola il meccanismo che porta alla degradazione dei mitocondri non più funzionanti. I mitocondri sono la centralina energetica delle cellule del corpo e con il tempo perdono la loro funzionalità, tendendo ad accumularsi e risultando tossici per la cellula e per diversi tessuti, primi tra tutti i muscoli. Si ritiene che l'accumulo di mitocondri non più funzionanti possa portare a perdita di forza, massa muscolare ma che possa anche giocare un ruolo nello sviluppo di malattie degenerative come il Parkinson. Ecco perché è importante degradare i mitocondri ed evitare che rimangano a stazionare all'interno delle cellule. La melagrana, permettendo al nostro corpo di formare urolitina A, aiuta a prevenire questo invecchiamento cellulare e, negli studi dedicati, ha permesso in questo modo di allungare anche la durata della vita degli esemplari sotto esame, una popolazione di vermi (Ryu et al, Nature Medicine, 2016). Il modo migliore per assumere la melagrana e per sfruttare i suoi benefici anti age è bere il suo succo, in quanto uno dei prodotti maggiormente ricchi di ellagitannini (Heber, Herbal Medicine Biomolecular and Clinical Aspects, 2011).

Melagrana e datteri, la combinazione salva cuore

Bere 100 ml di succo di melagrana e mangiare insieme 3 datteri ha mostrato di proteggere il cuore e ridurre il rischio di arteriosclerosi. Infatti, questi due alimenti lavorano in sinergia, massimizzando le rispettive azioni antiossidanti. Il risultato è che questa combinazione ha mostrato di ridurre lo stress ossidativo a livello delle pareti delle arterie del 33% e ha ridotto del 28% il colesterolo nelle arterie (Rosenblat et al, Food Funct, 2015).

Succo di melagrana durante la gravidanza

L'assunzione di succo di melagrana durante la gravidanza ha mostrato di proteggere il cervello del nascituro. In particolare, esiste una condizione chiamata ritardo di crescita intrauterino che interessa un bambino su dieci, secondo le stime. In questo caso il feto risulta più piccolo di quanto dovrebbe essere a causa di problemi con la placenta, che non apporta sufficiente ossigeno e nutrimento, ma anche altri fattori quali fumo di sigaretta a cui è esposta la madre, infezioni o cattiva alimentazione della madre possono concorrere a questa condizione. Anche il parto stesso può portare ad una carenza di ossigeno al bambino, con conseguenze sul cervello. Ebbene, in caso di ritardo di crescita intrauterino è stato osservato che bere un bicchiere, circa 250 ml, di succo di melagrana al giorno durante la gravidanza ha protetto il cervello del neonato, migliorandone lo sviluppo e le connessioni tra neuroni (Matthews et al, PLoS One, 2019).

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti