Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Mele, i colori della salute

Mele, i colori della salute

gennaio 03, 2021
Mele rosse, gialle o verdi, a ogni colore un antiossidante diverso con diverse proprietà e diversi benefici per la salute di pelle, occhi, cuore, cervello e non solo
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Mele verdi, rosse e gialle rallegrano gli scaffali del fruttivendolo. Ma il diverso colore della buccia delle mele determina anche diverse proprietà? Sì, come vedremo. In particolare, a variare sono alcune sostanze antiossidanti e antinfiammatorie che determinano il colore della buccia e alcune proprietà, mentre il profilo nutrizionale, quindi la quantità di acqua, le fibre, la presenza di vitamina A e C e di sali minerali come il potassio rimane costante (Nicklas et al, Food Nutr Res, 2015). Ma vediamo di capire meglio.

Mela verde

Tutte le mele, di tutti i colori, hanno nella buccia due sostanze antiossidanti, che appartengono alla famiglia dei carotenoidi, come luteina e beta carotene, e clorofilla (Delgado Pelayo et al, Food Research International, 2014). I processi di maturazione portano poi alcuni pigmenti a degradarsi o a formarsi. Nel caso della mela con la buccia verde, in particolare, la clorofilla è il pigmento che prevale. Non solo, uno studio ha osservato che la mela verde è il tipo di mela con il più alto contenuto in pigmenti, e quindi sostanze che danno il colore, subito seguita dalla mela rossa e poi gialla. Ma i pigmenti non conferiscono solo colore, sono anche una fonte di preziose proprietà per la salute e pertanto la mela verde risulta una scelta davvero benefica! Infatti, la clorofilla contrasta i danni dei radicali liberi e i processi di invecchiamento, è antinfiammatoria e antitumorale combattendo le degenerazioni cellulari (Wang et al, Peer J, 2016 - Simonich et al, Food Chem Toxicol, 2009).

Mela rossa

La mela rossa è una mela che contiene carotenoidi e clorofilla ma che, durante il processo di maturazione, subisce delle modifiche. In particolare, la clorofilla si degrada e si formano altre sostanze antiossidanti, chiamate antociani, che prevalgono e conferiscono il colore rosso (Jing et al, PLoS One, 2016). Gli antociani sono anche sostanze dalla potente azione antiossidante, capace di protegge il DNA, sono antinfiammatori, rinforzano i vasi sanguigni, contrastano la formazione e proliferazione tumorale. Non solo, gli antociani agiscono anche sul cervello, contribuiscono a migliorare la memoria, e hanno un’azione preventiva sul declino cognitivo legato all’età (Lila et al, J Biomed Biotechnol, 2004).

Mela gialla

Nella mela gialla la clorofilla, durante il processo di maturazione, si è degradata lasciando il posto ai carotenoidi (Zucoloto et al, J Food Quality, 2017). I principali carotenoidi contenuti nella buccia della mela sono, come accennato, luteina e beta carotene. La luteina è una preziosa sostanza antinfiammatoria con un’azione particolarmente benefica per la salute della vista. La luteina, infatti, ha mostrato di riuscire persino a prevenire le malattie della macula, la parte centrale della retina, legate all’età. Non solo, la luteina migliora anche la funzione cognitiva, è antitumorale e protegge il cuore (Buscemi et al, Nutrients, 2018). Il beta carotene è il più importante precursore della vitamina A, è antiossidante, protegge la pelle dai danni dei raggi UV, il cervello dal decadimento cognitivo legato all’età, è antitumorale e ha un’azione anti arteriosclerotica (Grune et al, J Nutr, 2010 - Kim, EXCLI J, 2016).

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti