Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Melissa, infuso, decotto e bagni, contro l’ansia, l’insonnia e i crampi

Melissa, infuso, decotto e bagni, contro l’ansia, l’insonnia e i crampi

aprile 19, 2020
La melissa è analgesica, sedativa, calmante e digestiva, aiuta in caso di mal di pancia, mal di stomaco e mestruazioni dolorose, attenua la tosse ed è benefica in caso di mal di testa
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

La melissa, nome scientifico melissa officinalis, è una pianta della famiglia delle Lamiacee, la stessa della menta, dell’origano, della salvia e del rosmarino, per fare qualche esempio. Con le sue foglie caratterizzate da un aroma di limone, la melissa fa bella mostra di sé nei giardini o sui balconi dove può essere coltivata. Le foglie della melissa possono essere utilizzate per preparare sciroppi oppure infusi e decotti dopo averle fatte essiccare. In alternativa puoi facilmente acquistare, anche online, le foglie di melissa secche pronte per essere messe in infusione. Ma vediamo le proprietà che fanno della melissa una piantina molto apprezzata in erboristeria.

Melissa, proprietà

La melissa è antiossidante e antinfiammatoria, risulta anche molto utile in caso di mal di stomaco, cattiva digestione e crampi addominali, anche quelli legati al ciclo mestruale, dal momento che è digestiva, carminativa e calma gli spasmi (Miraj et al, Evid Based Complement Alternat Med, 2017). Data l’azione lenitiva e antispasmodica la melissa è anche benefica a calmare la tosse e il mal di testa. In più, la melissa svolge anche un’importante azione ansiolitica, riportando la calma e contrastando nervosismi e ansia, è di aiuto in caso di insonnia ed è diuretica e anti ipertensiva (Joukar et al, Res Cardiovasc Med., 2015). Infine, questa piantina contribuisce ad abbassare il colesterolo riducendone la sintesi ad opera del fegato (Monaca et al, Evid Based Complement Alternat Med, 2018).

Infuso, decotto e bagni

Puoi assumere la melissa sotto forma di infuso, ti aiuterà soprattutto in caso di ansia, insonnia, dolori mestruali, crampi addominali e colite. Porta ad ebollizione una tazza di acqua, togli dal fuoco e aggiungi un cucchiaio raso di foglie di melissa essiccate. Lascia riposare per 10 minuti, filtra e bevi al bisogno. Invece, per un’azione calmante più forte, utile in caso di esaurimento, o come analgesico per contrastare il mal di testa e l’emicrania, puoi provare il decotto di melissa. Porta ad ebollizione una tazza di acqua e un cucchiaio di pianta essiccata, lascia sobbollire per due-tre minuti, togli dal fuoco e lascia riposare per qualche minuto, filtra e bevi. In alternativa, puoi preparare un bagno rilassante, rinfrescante e rasserenante aggiungendo all’acqua del bagno un decotto di melissa preparato portando ad ebollizione mezzo litro di acqua con 2 cucchiai di pianta essiccata e lasciandolo sobbollire per 5 minuti. Togli dal fuoco, filtra e aggiungi all’acqua del bagno.

Controindicazioni

Presta attenzione se stai assumendo farmaci per la tiroide in quanto potrebbero verificarsi interazioni. Evita in gravidanza, allattamento e se soffri di glaucoma. Non eccedere con le dosi e non assumere la melissa mai per più di un mese di seguito in quanto un uso eccessivo potrebbe causare proprio l’effetto contrario a quello voluto, con un aumento di ansia e nervosismo.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti