Il melograno contiene vitamine, quali la vitamina C, K, del gruppo B, ma anche potassio, ferro, calcio e magnesio. Questo frutto ha spiccate proprietà antiossidanti, protegge le arterie, previene l’arteriosclerosi e risulta in grado di abbassare il colesterolo cattivo LDL. In aggiunta a queste proprietà il melograno migliora la concentrazione, aumenta la lucidità mentale, agisce come antinfiammatorio sulle cartilagini e, in base a studi scientifici, protegge la prostata e il seno con un’azione anticancro. Studi recenti hanno anche provato il ruolo del melograno nel contrastare alcuni sintomi della menopausa, come problemi alle ossa e sbalzi d’umore. Puoi consumare il succo di melograno, che trovi nei negozi di alimenti biologici, oppure il frutto.
Succo
Per migliorare la lucidità mentale bevi ½ bicchiere al giorno di succo di melograno per un mese. Per garantire la salute della prostata, l’attività antiossidante e antinfiammatoria bevi un misurino di succo al mattino a digiuno. Puoi produrre il succo di melograno anche da te: è sufficiente uno spremiagrumi.
Frutto
Puoi aggiungere il melograno alle macedonie, insalate o allo yogurt del mattino, possibilmente di provenienza vegetale. E’ importante non eliminare mai del tutto la pellicina bianca che protegge i semi, perché è la parte che racchiude il maggior numero di sostanze benefiche contro il colesterolo e i radicali liberi.
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.