Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Melone, il frutto dell'estate

Melone, il frutto dell'estate

giugno 02, 2021
Vitamine, sali minerali, antiossidanti, fibre e acqua, azione diuretica, contro i radicali liberi, protegge il fegato, modula il sistema immunitario e stimola il lavoro della tiroide, azione fluidificante del sangue
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Mukashi mukashi, che significa, in giapponese, c'era una volta, una coppia di sposi, molto innamorati ma che non potevano avere figli. La loro vita scorreva tranquilla quando un giorno, lungo il fiume, videro qualcosa di rotondo che seguiva la corrente tra i sassi. La raccolsero e videro che era un melone! I due sposi portarono a casa il melone e lo aprirono pensando di mangiarlo. Potete immaginarvi la loro sorpresa, e gioia, quando, aprendo il melone, vi trovarono non la polpa arancio e profumata che si aspettavano, ma una neonata. Fu così che la bambina venne adottata dai due sposi e prese il nome di Urikohime, che significa, principessa bambina nata da un melone. Da quel giorno il melone è diventato simbolo di fertilità. Ma non è solo questo, il melone è anche uno scrigno di preziose proprietà benefiche per la salute, come testimoniato da diverse ricerche scientifiche.

Melone, proprietà

Il melone, nome scientifico Cucumis melo, è una pianta della famiglia delle Cucurbitacee, che produce frutti dalla polpa succosa e profumata, dolce e dal colore che può variare dall'arancio al verde chiaro in base alla varietà. Il melone dalla polpa verde chiaro, chiamato anche melone verde, apporta riboflavina, tiamina e acido folico. Non solo, questa varietà di melone è anche una preziosa fonte di vitamina A e vitamina C (Zeb, Foods, 2016). Il melone cantalupo, dalla polpa giallo arancio, è anche una fonte di vitamina A e C e apporta micronutrienti come potassio e magnesio. Non solo, al cantalupo si riconducono proprietà analgesiche, antinfiammatorie, antiossidanti, antiulcera, antitumorali, antidiabetiche e diuretiche. Il cantalupo mostra anche un'azione epatoprotettiva, contrasta l'ipotiroidismo e modula il sistema immunitario (Vella et al, Foods, 2019). I meloni di tutte le varietà contengono circa il 90% di acqua, risultando quindi diuretici, sono ricchi di fibre, indispensabili per la salute intestinale, e apportano anche alti livelli di GABA, che è un neurotrasmettitore che agisce sul sistema nervoso riducendo lo stress e migliorando il sonno (Hepsomali et al, Front Neurosci, 2020 - Singh et al, Plants, 2020). Poi, ogni tipo di melone apporta anche beta carotene, che per quantità e disponibilità si dimostra simile al beta carotene contenuto nelle carote (Fleshman et al, J Agric Food Chem, 2013). Infine, il melone contiene adenosina, che è una sostanza che aiuta a fluidificare il sangue ed evitare la formazione di coaguli (Aufiero, il ruolo nutrizionale e terapeutico degli alimenti).

Semi del melone

I semi del melone in genere vengono allontanati e gettati, dal momento che vengono considerati materiale di scarto. Eppure, i semi del melone sono molto interessanti dal punto di vista del loro contenuto in nutrienti. Infatti, i semi contengono proteine, fibre, sali minerali, tocoferolo, ma anche acidi grassi come acido linoleico e oleico e antiossidanti, tra cui l'acido gallico e vanillico (Zeb, Foods, 2016). Quando mangi un melone, prova quindi a non buttare via i semi ma puliscili bene sotto l'acqua e poi lasciali essiccare al sole per qualche giorno. Puoi aggiungere i semi alle insalate, agli yogurt o gustarli da soli come snack.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti