Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Menta, la pianta che aiuta ad affrontare i mesi caldi

Menta, la pianta che aiuta ad affrontare i mesi caldi

luglio 20, 2022
Vitamine e sali minerali, proprietà antinfiammatorie, antiossidanti, digestive e rinvigorenti, conferisce sensazione di fresco, contrasta pressione bassa e stanchezza che possono essere causati dal caldo, migliora la memoria, utile in caso di mal di stomaco, digestione lenta ma anche sindrome dell'intestino irritabile, lenisce i pruriti e le punture di insetto, di aiuto in caso di nausea e mal d'auto o mal di mare
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Con il cielo terso e il sole che brucia ogni cosa non viene certo da pensare di bere un tè caldo in estate… eppure… bisognerebbe ricredersi. Infatti, lo sanno bene i beduini che, per combattere il clima torrido del deserto africano, preparano un tè speciale, il tè alla menta. Eh sì, perché la menta è rinfrescante e dissetante, combatte la stanchezza e i cali di pressione, che possono verificarsi nelle giornate calde. Pertanto, la menta può diventare una preziosa alleata in questi mesi estivi, sia sotto forma di infuso, ma anche come erba da aggiungere ai piatti, come drink per rifornirsi di sali minerali o come olio essenziale. Vediamo meglio cosa può fare per noi la menta in estate.

Menta contro il caldo

La menta è ricca di oli essenziali dalle proprietà rinfrescanti e rinvigorenti, ideali quando fa caldo (Chiou et al, Molecules, 2020). Oltre a questo, il mentolo, un principio attivo della menta, ha un'azione vasocostrittrice, utile contro gli effetti del caldo che, dilatando i vasi sanguigni, potrebbe causare cali di pressione e giramenti di testa (Meamarbashi et al, J Int Soc Sports Nutr, 2013). Largo quindi ai profumati tè alla menta secondo la tradizione beduina. Scalda un litro di acqua fino a 70° C. Togli dal fuoco e aggiungi 6 cucchiaini di tè verde e una manciata di foglie fresche di menta, appena stropicciate. Lascia in infusione per dieci minuti, poi filtra e bevi una tazza. Ma la menta può anche servire per docce o bagni rinvigorenti. Quando sei sotto la doccia o nella vasca da bagno, versa sulla spugna una noce del tuo bagnoschiuma e una goccia di olio essenziale di menta. Usa per frizioni e per pulire il corpo.

Menta contro il mal di macchina e mal di mare

La menta aiuta a contrastare la nausea e può risultare utile anche in caso di mal di macchina, mal di mare o d'aereo (Nunes et al, Curr Ther Res Clin Exp., 2020). Puoi versare una goccia di olio essenziale di menta su un fazzoletto e annusare al bisogno.

Menta quando si suda molto e per supportare la memoria

Con il caldo sudiamo molto. Diventa quindi importante integrare i sali minerali persi. La menta può essere di aiuto in questo, dal momento che contiene calcio, magnesio, ferro, fosforo e potassio. Oltre a questo, la menta apporta anche vitamine come la C, che supporta il sistema immunitario e contrasta i radicali liberi, il gruppo B, che protegge il sistema nervoso e contrasta affaticamento e stanchezza, e la A, che supporta la vista, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione (USDA Food Data Central - Christian et al, Am J Epidemiol, 2000). La menta contiene anche sostanze che supportano la memoria e proteggono il sistema nervoso centrale, contrastando lo stress ossidativo, inibendo particolari enzimi preposti alla degradazione dei neurotrasmettitori e migliorando così l'umore (Lopez et al, Phytother Res, 2010). Puoi spezzettare la menta fresca sulle insalate o i contorni di verdura, sui sughi o sulle salse, oppure puoi provare a realizzare un drink remineralizzante. Frulla la polpa di 2 albicocche, mezza banana, 5-6 foglioline di menta insieme a mezzo bicchiere di acqua di cocco.

Menta per la digestione

In vacanza si sa, può capitare di fare tanti peccati di gola e trovarsi così con dolori e pesantezza di stomaco. La menta viene in aiuto anche in questo caso, dal momento che è digestiva e contrasta il meteorismo, rilassa la muscolatura addominale ed è analgesica (McKay et al, Phytother Res, 2006). La menta può portare benefici anche in caso di sindrome dell'intestino irritabile, che può dare problemi, magari quando, in vacanza, cambiamo alimentazione (Nee et al, Am J Gastroenterol, 2021). Non solo, gli oli essenziali contenuti nella menta risultano efficaci a contrastare la proliferazione di alcuni ceppi di batteri, come quello della Salmonella enterica (Valkova et al, Molecules, 2021). Diventa utile, quindi, aggiungere la menta alle pietanze o sorseggiare un infuso dopo mangiato. Porta ad ebollizione una tazza di acqua, togli dal fuoco e aggiungi un cucchiaio di foglie di menta essiccata, 4-5 foglie se menta fresca, lascia in infusione per cinque minuti, quindi filtra e, una volta tiepido, bevi.

Menta contro pruriti, irritazioni e punture

Irritazioni della pelle, pruriti e punture di insetto, un aiuto a tutto questo viene dalla menta che mostra proprietà lenitive, antimicrobiche, antiallergiche e antinfiammatorie (Herro et al, Dermatitis, 2010). Puoi diluire una goccia di olio essenziale di menta in un cucchiaio di olio vettore, come olio di mandorle dolci, e applicare sulla zona della pelle che prude, pizzica o dove si è stati appena punti.

Menta, avvertenze

La menta può interferire con alcuni medicinali, come la ciclosporina, usata per modulare la risposta immunitaria in caso di trapianto. Non solo, la menta può interferire sulla capacità del fegato di metabolizzare alcuni farmaci. Pertanto, se stai assumendo farmaci, chiedi sempre consiglio al tuo medico. Presta attenzione ad assumere la menta in caso di reflusso, ernia iatale o calcoli (McKay et al, Phytother Res, 2006). Non usare l'olio essenziale di menta in gravidanza e allattamento e nemmeno sui bambini. Non eccedere mai con la dose, nemmeno per quanto riguarda l'olio essenziale da usare per bagni o docce, per non abbassare eccessivamente la temperatura corporea e per non irritare la pelle. Prima di eseguire applicazioni topiche di olio di menta, che va sempre diluito e mai usato puro, fai sempre una prova su una piccola parte di pelle per controllare che non vi siano reazioni allergiche.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti