Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Menta piperita, la pianta dai mille usi

Menta piperita, la pianta dai mille usi

giugno 13, 2021
Analgesica, antisettica, digestiva, carminativa, porta energia, contrasta la stanchezza sia fisica che mentale, protegge le vie aeree, calma la tosse, il mal di testa e i dolori addominali, è anti stress, stimola la crescita dei capelli e contrasta i pruriti
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Il mito arriva a noi grazie all'opera le Metamorfosi del poeta romano Ovidio. E il mito parla della ninfa Myntha, figlia del dio dei fiumi e dotata di una bellezza unica che faceva cadere innamorato chiunque la guardasse. Purtroppo, di lei si innamorò Plutone, il dio degli Inferi. E quando Proserpina, la moglie di Plutone, se ne accorse, accecata dall'ira trasformò Myntha in una pianta, che, per forma e colore, non poteva attirare l'attenzione. Plutone, addolorato, non poteva opporsi al volere della moglie, ma fece un ultimo dono a Myntha, diede alla pianta in cui essa era trasformata un aroma inconfondibile, in modo che la bellezza della ragazza non andasse mai perduta. Ma la menta non ha solo un aroma affascinante, è anche una preziosa fonte di proprietà, sia sotto forma di tè, che di olio essenziale ma anche foglie intere. Cerchiamo di approfondire.

Tisana alla menta di Messeguè, un vero tonico

Il grande erborista francese Messeguè, nel suo libro il mio erbario, parla di una tisana che egli stesso aveva elaborato come tonico per i campioni del Giro di Francia. Porta ad ebollizione un litro di acqua, togli dal fuoco e aggiungi 6 pizzichi di menta essiccata e 2 pizzichi di rosmarino, sempre essiccato. Lascia in infusione per dieci minuti, quindi filtra e bevi. Questa tisana sfrutta le proprietà energizzanti della menta, capace di contrastare la stanchezza, sia fisica che mentale, ma anche di migliorare le performance cognitive e l'attenzione (Norrish et al, Int J Psychophysiol, 2005 - Kennedy et al, Nutrients, 2018).

Menta piperita per la digestione e crampi addominali

La menta piperita favorisce la digestione, rilassa il tratto gastrointestinale alleviando i crampi addominali, è benefica in caso di sindrome del colon irritabile ma anche contro i crampi mestruali, contrasta la nausea, stimola il lavoro di fegato e pancreas e agisce con un'azione carminativa (McKay et al, Phytother Res, 2006 - Anheyer et al, Pediatrics, 2017). Puoi aggiungere foglioline fresche di menta alle tue preparazioni, come la pasta alle erbe o ancora le melanzane con erbe o la pasta fredda estiva, tutte ricette gustose e salutari che trovi nella sezione Alimentazione sana. Oppure puoi preparare una tisana di menta. Porta ad ebollizione una tazza di acqua, togli dal fuoco e aggiungi 2 pizzichi di foglie essiccate di menta oppure 2 o 3 foglioline di menta stropicciate. Lascia riposare per dieci minuti, quindi filtra e bevi.

Menta piperita per il tratto respiratorio

La menta ha un'azione antispasmodica e quindi risulta utile per calmare la tosse ma anche altre affezioni del tratto respiratorio come asma e bronchite. La menta aiuta a liberare le vie aeree chiuse a causa di raffreddore o allergia (Hebrew et al, Harefuah, 2008). Quindi in questi casi può aiutare respirare qualche goccia di olio di menta versata su un fazzoletto oppure bere un infuso di menta, preparato mettendo in infusione, per dieci minuti in una tazza di acqua bollente, 1 pizzico di menta essiccata oppure un paio di foglioline fresche e stropicciate.

Menta piperita e l'azione anti stress

La menta ha un'azione calmante e rilassante, che aiuta in caso di nervosismo e stati di angoscia (McKay et al, Phytother Res, 2006). Una tisana di menta calma e rilassa. Come visto nei paragrafi precedenti, puoi preparare il tè di menta portando ad ebollizione una tazza di acqua. Togli dal fuoco e aggiungi un pizzico di menta essiccata o qualche fogliolina di menta fresca, lascia riposare per dieci minuti, quindi filtra e bevi.

Menta piperita contro dolori e infezioni

La menta risulta lenitiva, antisettica e anestetica (McKay et al, Phytother Res, 2006). Pertanto, può essere di aiuto in caso di mal di testa ma anche problemi ai denti e alle gengive. È stato osservato che applicare con un massaggio qualche goccia di olio essenziale di menta piperita, diluita in un cucchiaio di olio vegetale come girasole ma anche di oliva o jojoba, su tempie e fronte ha permesso di ridurre il dolore causato dall'emicrania nel giro di un paio d'ore (Haghighi et al, Int J Clin Pract, 2010). In caso di gengiviti e problemi ai denti, invece, puoi preparare un decotto da usare per gargarismi, per lenire il dolore ma anche proteggere la salute del cavo orale, contrastando i patogeni e anche l'alitosi (Thosar et al, Eur J Dent, 2013). Porta a bollore una tazza di acqua insieme a 1 cucchiaio di foglie di menta essiccate o un ciuffo di foglie fresche, lascia sobbollire per qualche minuto, quindi filtra e lascia intiepidire prima di usare per fare sciacqui. Non solo, la menta per applicazioni esterne è un rimedio in caso di piaghe e infiammazioni (Messeguè, il mio erbario).

Menta piperita per i capelli

L'olio essenziale di menta risulta benefico anche per i capelli. Infatti, studi hanno osservato che questa essenza promuove la crescita dei capelli, rendendoli anche più sani e forti (Oh et al, Toxicol Res, 2014). Non solo, l'olio di menta aiuta anche a contrastare e lenire i pruriti cutanei (Elsaie et al, Clin Cosmet Investig Dermatol., 2016). In una ciotolina versa due cucchiai di olio di jojoba o di vinacciolo, aggiungi una goccia di olio essenziale di menta piperita e applica sul cuoio capelluto inumidito. Lascia in posa per dieci minuti, quindi procedi con il normale shampoo.

Menta piperita, avvertenze

L'olio essenziale di menta piperita va usato sempre diluito e mai per via orale in quanto molto concentrato. Quindi limitati a usare l'olio essenziale di menta per applicazioni esterne, una o due gocce in due cucchiai di olio vegetale, a questa concentrazione l'olio di menta è considerato sicuro e ben tollerato (Nair et al, Int J Toxicol, 2001). Non eccedere con le dosi in quanto l'olio di menta contiene una sostanza, il pulegone, che è tossica. Per via interna puoi ricorrere invece a foglioline fresche di menta o al tè alla menta. La menta è considerata generalmente sicura, ma presta attenzione in caso di acidità di stomaco e ulcere, in quanto potrebbe peggiorare queste condizioni. Nonostante l'azione antispasmodica, è meglio evitare la menta prima di andare a dormire in quanto potrebbe disturbare il sonno. Infine, presta attenzione anche se stai assumendo farmaci. In questo caso chiedi sempre consiglio al tuo medico in quanto gli oli essenziali della menta, che trovi nelle foglioline fresche ma anche nel tè, possono interferire sulla capacità del fegato di metabolizzare alcuni tipi di medicine, come alcuni antidepressivi, antistaminici, antimicotici, anticoagulanti e antibiotici (Samojlik et al, Phytother Res, 2012 - Kobayashi et al, Biosci Biotechnol Biochem, 2019).

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti