Vento, freddo, sbalzi di temperatura e umidità portano con sé anche raffreddore e mal di gola. Ecco però che abbiamo a disposizione un rimedio naturale molto potente, benefico e davvero semplice da trovare o realizzare, il miele allo zenzero.
Miele allo zenzero, proprietà
Il miele allo zenzero si ottiene facendo un’infusione di pezzi di zenzero fresco nel miele anziché in acqua. Il prodotto che risulta è antiossidante, antinfiammatorio e antibatterico dal momento che unisce le proprietà di zenzero e miele e, pertanto, può essere utilizzato da adesso e per tutto il periodo invernale per rinforzare il sistema immunitario e combattere virus e batteri. La forza del rimedio nasce proprio dalla particolare sinergia di zenzero e miele. Infatti, diversi studi scientifici mostrano che, dalla combinazione di questi due ingredienti, si ottiene un rimedio dalle proprietà ancora più antiossidanti e capace di contrastare in modo più efficace i processi di invecchiamento e i danni dei radicali liberi nel corpo (Sani et al, Biomed Res Int, 2014). Non solo, la sinergia di miele e zenzero risulterebbe anche in un’azione antitumorale più forte stimolando l’apoptosi precoce, cioè la morte programmata, delle cellule malate (Hakim et al, Asian Pac J Cancer Prev, 2014 - Porcza et al, Diseases, 2016). Infine, miele e zenzero insieme sono capaci di contrastare i batteri, anche i più resistenti, con un’azione più efficace e forte dei singoli ingredienti (Ewnetu et al, Evid Based Complement Alternat Med, 2014).
Miele allo zenzero, come si prende
Puoi prendere un cucchiaino di miele allo zenzero alla mattina, oppure lo puoi aggiungere a yogurt, tisane o spalmare su una fetta di pane integrale. Puoi trovare il miele allo zenzero già pronto da acquistare oppure lo puoi realizzare da te.
Miele allo zenzero, ricetta
Ecco la ricetta per il miele allo zenzero. Ti servono 10 cm di radice di zenzero da tagliare a fettine sottili. Versa lo zenzero sul fondo di un vasetto di vetro. Copri con una tazza di miele. Lascia riposare per due settimane in un luogo caldo, come sul davanzale di una finestra o vicino ad una stufa. Rigira spesso il vaso. Poi travasa il miele in un altro vaso eliminando lo zenzero che nel frattempo ha rilasciato le sue proprietà. Ecco pronto il miele allo zenzero.