La Robinia pseudoacacia, o acacia, è un albero della famiglia delle Fabaceae che permette di ottenere uno dei mieli più conosciuti ed apprezzati. Di colore giallo chiaro, dalla consistenza liquida e con un sapore delicato il miele di acacia è certamente un miele molto versatile, oltre che molto digeribile è energizzante, prestandosi ad essere inserito nelle colazioni di sportivi, studenti o di chi sta attraversando un periodo molto faticoso e stressante, ma ha anche proprietà disintossicanti del fegato e una funzione di regolarizzazione delle funzioni intestinali con una blanda azione lassativa. Contrasta l’acidità di stomaco e, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antisettiche, può essere aggiunto a tisane e decotti, ma solo dopo averli lasciati intiepidire, per portare sollievo in caso di problemi alle vie respiratorie, mal di gola, tosse e gola secca. E non è finita qui, il miele di acacia si presta anche ad essere utilizzato come ingrediente di preparazioni da applicare sulla pelle di viso, mani o corpo grazie all’azione emolliente, idratante e protettiva, ideale in caso di pelle secca, irritata o acne. Puoi realizzare, per esempio, una maschera spalmando direttamente il miele di acacia sul viso o sul corpo, lascia in posa 30 minuti poi sciacqua con acqua tiepida.
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.