Dai fiori delle piante di genere Citrus quali arancio, limone, bergamotto, cedro e mandarino si produce il miele di agrumi. Questo miele si caratterizza per un colore molto chiaro e un sapore delicato, il profumo ricorda il gelsomino o anche i fiori delle piante da cui il miele è ottenuto. Questo tipo di miele è apprezzato, oltre che per la bontà, anche per le proprietà antispasmodiche e sedative risultando ideale contro l’insonnia e l’agitazione, il nervosismo e l’irritabilità. Il miele di agrumi risulta molto sensibile al calore e alla cottura rischiando di perdere le sue proprietà, pertanto l’uso migliore è di accompagnamento a bevande fredde, come per esempio un tè freddo o una limonata a cui hai aggiunto due foglioline di menta fresca e un cucchiaino di miele di agrumi. Le bevande addolcite con miele di agrumi diventano così bevande dall’azione calmante e depurativa. Grazie all’azione antispasmodica il miele di agrumi si presta bene anche per trattare disturbi digestivi legati a stati di agitazione o anche eccessi alimentari, in questo caso puoi assumere un cucchiaino di miele di agrumi in poca acqua tiepida. Non finisce qui, il miele di agrumi ha anche un’azione cicatrizzante, molto importante per trattare le ulcere gastriche. Come anche gli altri tipi di miele anche il miele di agrumi risulta di aiuto in caso di mal di gola e tosse e rappresenta un ottimo alimento per gli sportivi o per chi deve affrontare giornate faticose in quanto fornisce energia pronta per essere utilizzata. Il miele di agrumi rientra nella formulazione di creme per la pelle e maschere di bellezza, prova infatti a massaggiare su viso e collo due cucchiaini di miele di agrumi, lascia agire per qualche minuto poi elimina il miele servendoti di un batuffolo di cotone, questa maschera aiuta a depurare la pelle, la leviga agendo come scrub ma ha anche un’azione antibatterica

Miele di agrumi
luglio 23, 2017
Proprietà sedative a antispasmodiche, utile in caso di nervosismo, insonnia, agitazione e disturbi digestivi, proprietà depurative, azione in caso di mal di gola e tosse, può essere usato come maschera e scrub sulla pelle con un’azione levigante e antibatterica
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
Come migliorare la qualità del sonno, svegliarsi pieni di energia e stimolare la memoria e i processi detox cerebrali
Il sonno non è un momento passivo ma una parte in cui il nostro corpo compie processi che possono proteggere la salute del cervello, migliorare la memoria e farci svegliare carichi di energia. Se qualcosa si inceppa in q...
Leggi