Il miele di castagno viene ottenuto dai fiori del castagno, ha un colore ambra intenso e un leggero aroma amarognolo. Questo tipo di miele si contraddistingue per le sue proprietà antibatteriche e antinfiammatorie, pertanto può essere utilizzato in caso di malattie da raffreddamento, tosse insistente e mal di gola ma ha anche una funzione di regolatore intestinale e svolge un’azione antimicrobica. Infatti, uno studio condotto nel 2013 da un gruppo di ricercatori spagnoli e pubblicato sulla rivista Food and Function ha messo in luce che il miele di castagno ha un’azione contro lo Staphylococcus aureus e Escherichia coli, mentre un altro studio ha sottolineato una moderata azione contro Helicobacter pylori, Bacillus subtilis, Candida tropicalis e Candida albicans. Proprio per questi motivi il miele di castagno risulta indicato in caso di ulcera e gastrite. Il miele di castagno è anche ricco di vitamine, tra cui la C e la B, e oligoelementi, in particolare ferro ma anche manganese, potassio e calcio. Il miele di castagno risulta anche molto energetico, ideale per chi affronta giornate molto pesanti o per gli sportivi ma anche, grazie all’effetto ricostituente, durante periodi di convalescenza. Il miele di castagno però ha anche un uso in cosmetica, infatti, grazie al suo effetto emolliente può aiutare a lenire irritazioni della pelle e idratare e ammorbidire i capelli sfibrati e secchi. Puoi preparare in casa una maschera per capelli mescolando un cucchiaio di miele di castagno a 3 cucchiai di olio di olive, distribuisci sui capelli umidi e dopo mezz’ora sciacqua e lava con il tuo shampoo. Il miele di castagno può aiutare a rendere la pelle molto morbida, migliora e riattiva la circolazione, per godere di queste proprietà prova preparare un bagno in questo modo. Sciogli in mezzo di litro di latte intero caldo 2 cucchiai colmi di miele di castagno, versa il tutto nella vasca da bagno e rimani immerso/a per un quarto d’ora circa.

Miele di castagno
giugno 07, 2017
Vitamine e sali minerali, alimento molto energetico ideale per gli sportivi o i convalescenti, proprietà antibatteriche ed antinfiammatorie, utile in caso di mal di gola e malattie da raffreddamento, regolatore intestinale, efficace azione antimicrobica provata da studi scientifici, di aiuto in caso di ulcera per proteggere lo stomaco, per uso esterno proprietà emollienti, lenitive ed idratanti, indicato in caso di irritazioni della pelle, capelli secchi e sfibrati, migliora la circolazione
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
Capelli, ecco i migliori trattamenti naturali per tingerli o donare loro riflessi Parte 2, mallo di noce, ibisco, tè nero e salvia
La natura è bellezza. Lo sapevi che piante ed erbe possono anche aiutare a ravvivare un colore di capelli spento e coprire i primi capelli bianchi? Questo può essere molto utile quando ci troviamo nell’impossibilità di a...
Leggi
Sani in cucina, le pellicole di plastica per conservare gli alimenti sono sicure?
Quante volte lo abbiamo fatto, avvolgere un cibo appena preparato, un pezzo di torta o di formaggio con plastica trasparente. Lo scopo è evitare che il cibo entri in contatto con l’aria, muffe o batteri, per conservarlo ...
Leggi
Cosmetici naturali, come re e regine Parte 75, una goccia di nettare dell'immortalità
Un'antica leggenda della mitologia hindu narra che gli dei caddero vittime di una maledizione. L'unico modo per riacquistare forza e poteri era bere Amrita, il nettare dell'immortalità, che si trovava sul fondo dell'Ocea...
Leggi
Cosmetici naturali, come re e regine Parte 8, miele alla melissa per il bagno di Nefertari
Nefertari fu una regina dell’Antico Egitto, la sposa di Ramses il Grande che le dedicò un tempio che ancora oggi affascina chi lo ammira, maestoso e senza tempo capace di sfidare i secoli e le opere dell’uomo, Abu Simbel...
Leggi