Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Miele di ciliegio

Miele di ciliegio

luglio 29, 2020
Il miele di fiori di ciliegio ha proprietà depurative, diuretiche ma anche antiossidanti, protettive per il fegato e per il cuore
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Il miele è un alimento che viene prodotto delle api che vanno di fiore in fiore a raccogliere il nettare. In generale, il miele contiene zuccheri, minerali, quali potassio, magnesio, calcio, ferro, manganese e selenio, vitamine, come vitamina C e del gruppo B, proteine e sostanze antiossidanti quali polifenoli e carotenoidi che conferiscono proprietà anti age, antinfiammatorie, antibatteriche e capaci di supportare il sistema immunitario (Miguel et al, Integr Med Insights, 2017). Tuttavia, sia la composizione che le proprietà specifiche del miele variano in base al tipo di pianta da cui si ottiene. Oggi parliamo del miele di fiori di ciliegio.

Miele di fiori di ciliegio, proprietà e caratteristiche

Il miele di ciliegio è un miele raro e pregiato, caratterizzato da un profumo delicato. Il miele di ciliegio viene prodotto in quantità non elevate dal momento che i ciliegi fioriscono precocemente ad inizio primavera, quando cioè il meteo è ancora instabile e le api attive non numerose. Il miele di ciliegio dimostra di possedere proprietà diuretiche e depurative dal momento che aiuta i reni ad eliminare le tossine e le scorie (Medicina Naturale dalla A alla Z, Bruno Brigo). Non solo, come gli altri tipi di miele, il miele di ciliegio è anche una fonte di energia subito a disposizione, dimostrandosi quindi un’ottima merenda per studenti, sportivi e persone che conducono una vita attiva. Ma le proprietà del miele di ciliegio non finiscono certo qua. Infatti, in base a studi scientifici, il miele di ciliegio si caratterizza per l’alta presenza di due preziosi antiossidanti, quali quercetina e kaempferolo (Miguel et al, Integr Med Insights, 2017). Quercetina e kaempferolo conferiscono al miele proprietà antinfiammatorie e cardioprotettive dal momento che contrastano la formazione di trombi e proteggono la funzione endoteliale, l’azione cioè dell’endotelio, che è il rivestimento dei vasi sanguigni, linfatici e del cuore (Olas et al, Nutrients, 2020). Infine, è stato possibile anche osservare la presenza, nel miele di ciliegio, di naringenina (Petrus et al, Anal Bioanal Chem, 2011). La naringenina è considerata, oltre che un antiossidante, anche una sostanza antinfiammatoria, antivirale, antibatterica, antitumorale, capace di proteggere il fegato ma anche l’endotelio. Non solo, la naringenina, essendo simile agli estrogeni nel corpo, è classificata anche come fitoestrogeno. Questo significa che, data la somiglianza con gli estrogeni del corpo, ne può prendere il posto evitando gli effetti legati sia ad una carenza che ad un eccesso di questi ormoni nel corpo (Salehi et al, Pharmaceuticals, 2019 - Samarghandian et al, Pharmacognosy Res., 2017).

Miele di ciliegio, usi

Il miele di ciliegio dal gusto dolce e delicato è ottimo per addolcire le tisane ma è perfetto anche abbinato allo yogurt. Nello yogurt di soia del mattino puoi aggiungere, insieme a un cucchiaino di semi di lino macinati, fiocchi di avena integrali e frutti di bosco una punta di cucchiaino di miele di ciliegio. In alternativa, tosta velocemente una fetta di pane integrale, magari di segale, e spalma un po’ di miele di ciliegio.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti