L’eucalipto è una pianta originaria dell’Oceania appartenente alla famiglia delle Mirtaceae. È anche una pianta mellifera da cui si ottiene un miele che si presenta denso, consistente e con un colore ambrato. Questo miele è caratterizzato da proprietà balsamiche, antisettiche e antibatteriche ed è un concentrato di sostanze antiossidanti e antinfiammatorie quali, per esempio, quercetina, kaempferolo, luteolina e acido ellagico, presenti indipendentemente dalla zona di origine del miele e quindi una caratteristica distintiva del miele di eucalipto (Martos et al, J Agric Food Chem, May 2000 - Renah Boanerges de Queiroz Pimentel et al, BMC Complement Altern Med, Jul 2013). Il miele di eucalipto, grazie a queste proprietà, risulta quindi particolarmente utile per la salute delle vie aeree. In particolare, in caso di infiammazioni di gola e tonsille, puoi mangiare, più volte nel corso della giornata, un cucchiaino di questo miele speciale e lasciarlo sciogliere lentamente in bocca in modo da farlo agire sulle mucose arrossate. In alternativa, puoi affettare 2 cm di radice di zenzero e metterla in infusione in una tazza di acqua bollente per dieci minuti. Dolcifica poi con miele di eucalipto e bevi questa tisana benefica e capace di rinforzare il sistema immunitario, lenire e combattere l’infiammazione. Non solo, il miele di eucalipto risulta un valido aiuto anche per sedare la tosse. Infatti, uno studio condotto da un gruppo di scienziati israeliani e pubblicato sulla rivista Pediatrics (Cohen et al, Sep 2012) ha mostrato come l’assunzione di 10 grammi di miele di eucalipto in bambini che presentavano difficoltà a dormire a causa di tosse notturna persistente abbia migliorato la qualità del riposo e abbia calmato l’impulso a tossire.

Miele di eucalipto
febbraio 06, 2019
Ricco di sostanze antiossidanti, antibatteriche e antinfiammatorie sulla base di studi scientifici, aiuta in caso di infiammazioni alle vie aeree come mal di gola, tonsille infiammate e tosse, anche nei bambini
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
Cosmetici naturali, come re e regine Parte 78, antichi aromi di Grecia e le proprietà della maggiorana
Il sole si fa largo tra le ultime nuvole rimaste, illuminando la spiaggia e il mare con i colori accesi e pieni di vita che si possono vedere solo dopo un grande temporale. Quando l'aria è tersa e luminosa e la pelle azz...
Leggi
Stile di vita antinfiammatorio Parte 3, l’importanza di un sonno rilassante
Per vivere più a lungo, più sani e perché no, anche più felici, è necessario contrastare le infiammazioni croniche che lavorano in silenzio nel corpo creando il terreno favorevole ai processi di invecchiamento, depressio...
Leggi
Sani in cucina, le pellicole di plastica per conservare gli alimenti sono sicure?
Quante volte lo abbiamo fatto, avvolgere un cibo appena preparato, un pezzo di torta o di formaggio con plastica trasparente. Lo scopo è evitare che il cibo entri in contatto con l’aria, muffe o batteri, per conservarlo ...
Leggi
Sani in cucina, le alternative allo zucchero bianco Parte 1, stevia, sciroppo d’agave e zucchero di cocco
Lo zucchero bianco è probabilmente uno degli ingredienti più utilizzati e anche più pericolosi nell’alimentazione occidentale. Oltre allo zucchero che spesso aggiungiamo per dolcificare dessert e caffè, nel corso della g...
Leggi