Il rovo, Rubus ulmifolius, è una pianta cespugliosa appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Il rovo è un rimedio della tradizione grazie alle sue potenti proprietà antipiretiche, utili quindi a contrastare la febbre, e antiossidanti conferite da alcuni composti fenolici come gli ellagitannini (Martins et al, Food Funct, Jun 2014 - Niaz et al, BMC Complement Altern Med). Queste proprietà salutari sono anche trasferite al miele che si ricava dal nettare del rovo. Pertanto, in caso di influenza, raffreddore e tosse, o anche a scopo preventivo o per trattare infiammazioni in bocca e afte, puoi dolcificare le tue tisane o una tazza di latte caldo, di mucca o vegetale, come preferisci, con un cucchiaino di miele di rovo o assumere questa delizia anche da sola, al mattino, magari spalmata su una fetta di pane integrale. Ma il miele di rovo ha anche un’interessante applicazione in campo cosmetico (Bruno Brigo, Medicina naturale dalla A alla Z). Infatti, questo tipo di miele contiene acido malico (A. Bruni, Farmacognosia generale e applicata), una sostanza utile alla bellezza dei capelli dal momento che aiuta a contrastare la forfora e i batteri, rimuove ogni traccia di sporco, rinforza i capelli aiutando a prevenirne la caduta e dona lucentezza alla chioma. In caso quindi di capelli secchi, fragili, opachi, che tendono a spezzarsi o a cadere, puoi ricorrere al miele di rovo, vediamo come. Metti a scaldare un litro di acqua, quando ha raggiunto l’ebollizione toglila dal fuoco e lasciala intiepidire. Aggiungi quindi 2 cucchiai di miele di rovo e mescola. Lava i capelli con il tuo consueto shampoo, sciacqua e poi versa sulla testa questo preparato a base di miele di rovo. Lascia agire 5 minuti e poi sciacqua abbondantemente.

Miele di rovo, cosmetico di bellezza e rimedio naturale
gennaio 09, 2019
Proprietà antiossidanti e antipiretiche, utile in caso di infiammazioni e afte in bocca, contro l’influenza, per uso cosmetico dona lucentezza ai capelli, li rinforza e aiuta a contrastare forfora e pruriti del cuoio capelluto
febbre
influenza
raffreddore
afte
infiammazioni del cavo orale
forfora
capelli fragili
capelli sfibrati
capelli opachi
caduta dei capelli
prurito del cuoio capelluto
dermatite del cuoio capelluto
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
In forma dopo le feste, come contrastare pancetta, chili di troppo e colesterolo in eccesso
Feste, banchetti e pasti abbondanti lasciano il piacevole ricordo delle risate in allegria ma anche … qualche chilo di troppo e un aumento di colesterolo e trigliceridi. Come fare a contrastare gli effetti dei deliziosi ...
Leggi
Vitamine del gruppo B, alleate del cervello e fonte di energia per il nostro corpo
Tra tutte le vitamine quelle del gruppo B passano spesso quasi inosservate. Si fa un gran parlare della vitamina A per la salute della vista o della vitamina C per rinforzare il sistema immunitario, o ancora della vitami...
Leggi
Naturalmente belli, bagni di vapore per un viso luminoso, contro acne e punti neri
Acne, punti neri ma anche colorito spento, anche in questi casi la natura viene in aiuto. Come? Con i bagni di vapore per il viso a cui puoi aggiungere erbe aromatiche e oli essenziali per donare proprietà antinfiammator...
Leggi