Il miele di tiglio ha proprietà calmanti e antispasmodiche, pertanto è consigliato in caso di nervosismo e insonnia. Per la sua azione espettorante è utile in caso di tosse e catarro. Le proprietà del miele di tiglio che ne fanno un dolcificante ottimale per tisane però non si fermano qui, infatti al miele di tiglio sono riconosciute proprietà antiage sia per il corpo che per i neuroni e sembra proteggere i tessuti dalle degenerazioni

Miele di tiglio
marzo 27, 2016
Calmante, antispasmodico, utile in caso di stress, nervosismo ed insonnia, proprietà espettoranti, aiuta a contrastare l’invecchiamento
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
Stile di vita antinfiammatorio Parte 5, amicizie e affetti per un cervello in salute
Lo disse per primo Aristotele nella sua opera Politica, l’uomo è un animale sociale e tende ad aggregarsi con altri individui. Ma questo comportamento non è solo naturale e piacevole, è anche alla base di una mente in sa...
Leggi