Il trifoglio è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Fabacee o Leguminose e deve il suo nome al fatto che si presenta con le caratteristiche tre foglioline. Dal trifoglio si ottiene un miele speciale, di colore molto chiaro e dal sapore delicato. Il miele di trifoglio è energizzante, prebiotico con un’azione benefica sulla flora intestinale, ma anche capace di fortificare e stimolare il sistema immunitario, pensa che, insieme al miele di manuka, il miele di trifoglio si è dimostrato capace di contrastare in vitro il virus della varicella-zoster (Miguel et al, Integr Med Insights, 2017). Non solo, il miele di trifoglio è anche antisettico, calmante ed espettorante, utile quindi in caso di affezioni che interessano il tratto respiratorio, ma ha anche un’azione disintossicante dal momento che aiuta a depurare il corpo dalle tossine. Può essere usato per dolcificare bevande e infusi, o in alternativa può essere spalmato su una fetta di pane integrale a colazione. Ha anche un interessante uso in cosmetica dove è l’ingrediente di quella che si chiama la crema di Venere, un potente preparato antirughe. Questa crema si prepara facendo sciogliere 10 grammi di cera d’api, poi si aggiungono un cucchiaio di miele di trifoglio e 20 grammi di bulbi di giglio bianco tritati finemente. Si mescola il composto e lo si versa in un vasetto di vetro lasciandolo raffreddare. Applica questa crema alla sera prima di andare a dormire massaggiandola con lenti movimenti.

Miele di trifoglio
settembre 19, 2018
Azione antisettica, calmante ed espettorante, risulta capace di fortificare il sistema immunitario, prebiotico
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
Stile di vita antinfiammatorio Parte 5, amicizie e affetti per un cervello in salute
Lo disse per primo Aristotele nella sua opera Politica, l’uomo è un animale sociale e tende ad aggregarsi con altri individui. Ma questo comportamento non è solo naturale e piacevole, è anche alla base di una mente in sa...
Leggi
Alimenti brucia grassi Parte 7, tè e tisane, il tè verde e il tè di Giava
Negli ultimi articoli abbiamo dedicato spazio agli alimenti brucia grassi in quanto, in base a diverse ricerche scientifiche, il tessuto adiposo, soprattutto se localizzato sul giro vita, può risultare un problema per la...
Leggi