Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Miele millefiori

Miele millefiori

settembre 09, 2020
Sali minerali, vitamine, proprietà antibatteriche, utile contro il mal di gola, tosse, ma anche problemi di stomaco e del tratto urinario, cicatrizzante e antimicrobico, contrasta l’acne
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Il miele millefiori è un tipo di miele prodotto, lo suggerisce anche il nome, dal nettare di fiori diversi. Può essere prodotto in collina, in pianura o in montagna, si presenta di un colore giallo ambrato e ha un gusto delicato rispetto ad altri tipi di miele, come il miele di castagno che presenta una tipica nota amarognola. Il miele millefiori è il miele che più comunemente si trova in commercio, forse meno pregiato di altri tipi di miele, ma capace, in ogni caso, di apportare interessanti proprietà per la salute.

Miele millefiori, proprietà

Nel miele millefiori non c’è prevalenza di un fiore rispetto ad un altro, sono i fiori di campo che offrono il loro nettare alle api. E ogni fiore contribuisce alle proprietà di questo miele, pertanto, le proprietà del miele millefiori possono differire in base al campo ma anche all’annata. Tuttavia, è possibile indicare delle caratteristiche generali. Il miele millefiori apporta energia, contiene sali minerali, quali potassio, fosforo, magnesio, calcio, selenio e zinco, ma anche vitamine del gruppo B e vitamina C (USDA FoodData Central Database). Non solo, questo miele mostra proprietà antibatteriche e cicatrizzanti (Mandal et al, Asian Pac J Trop Biomed., 2011). Infatti, è stato osservato che il miele millefiori è in grado di inibire il batterio Propionibacterium Acnes, uno dei responsabili dell’acne (Jantakee et al, Biol Res, 2015). Non solo, questo miele è attivo anche contro lo Staphylococcus Aureus, responsabile di infezioni a carico della pelle, del tratto respiratorio ma anche gastroenteriti e problemi al tratto urinario.

Miele millefiori, usi

E come trarre beneficio dalle proprietà del miele millefiori? Sicuramente, per contrastare infezioni e problemi a carico del tratto respiratorio, come mal di gola e tosse, ma anche mal di stomaco e cistiti puoi aggiungere un cucchiaino di miele a una tazza di latte, anche di soia, caldo, ma non caldissimo, o di tisana, quando questa inizia a intiepidire, e bevi. Per sportivi, bambini e persone che conducono una vita attiva ma anche per chi è in convalescenza e per gli anziani, un velo di miele spalmato su una fetta di pane integrale è una colazione o una merenda che apporta energia. Per quanto riguarda i problemi di pelle, il miele millefiori può venire in aiuto in caso di acne, irritazioni e ferite. Puoi aggiungere mezzo cucchiaino di miele a 2 cucchiai di yogurt e a mezzo cetriolo frullato, mescola e applica sul viso. Lascia in posa per 15 minuti, poi sciacqua.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti