Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Mirtillo nero (frutti)

Mirtillo nero (frutti)

aprile 19, 2017
Azione antiossidante, effetto protettivo sulla circolazione, capaci di fortificare i vasi sanguigni, proprietà diuretiche e antinfiammatorie contro le infezioni del tratto urinario, rimedio contro la diarrea, capaci di migliorare l’adattamento della vista in chi ha problemi di vista
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Il mirtillo nero, nome scientifico Vaccinium myrtillus, è una pianta della famiglia delle Ericacee. Il mirtillo nero era già noto a Dioscoride, medico greco del primo secolo dopo Cristo, che lo utilizzava come rimedio contro la dissenteria. I frutti del mirtillo, i mirtilli appunto, sono ricchi di flavonoidi e aiutano a rafforzare i capillari e migliorare la circolazione risultando utili quindi a prevenire e curare problemi come fragilità capillare, geloni, vene varicose e difficoltà di circolazione anche in persone che soffrono di diabete. Ma le portentose proprietà dei mirtilli, ricchi di antiossidanti contro i danni causati dai radicali liberi e dai processi di invecchiamento, non finiscono qui. Le bacche sono infatti ricche di betacarotene e fanno bene alla vista. Durante la Seconda Guerra Mondiale i piloti inglesi della RAF che consumavano marmellate di mirtilli neri prima delle missioni aree notturne notavano un miglioramento della vista al buio, questo fatto ha incuriosito gli scienziati che hanno svolto diversi studi su questa proprietà dei mirtilli che sarebbero in grado di migliorare la visione notturna. Studi di qualche anno fa sembravano aver dimostrato la capacità delle antocianine di accelerare la rigenerazione dei pigmenti retinici, tuttavia uno studio del 2014 condotto da un gruppo di scienziati canadesi e pubblicato sulla rivista Agricultural and Food Chemistry ha un po’ ridimensionato il ruolo dei mirtilli nel miglioramento della visione. Infatti, tra le persone sottoposte a cura con il mirtillo, è stata rilevata unicamente una capacità di adattamento più veloce dell’occhio se esposto a luce abbagliante, e comunque questo beneficio è stato rilevato in persone con problemi di vista, chi ha già una vista sana non ha rilevato cambiamenti. Gli scienziati hanno comunque rilevato che le antocianine contenute nei mirtilli sarebbero in grado di migliorare la salute della vista in chi ha problemi pregressi agli occhi, e questo è un grande risultato. I mirtilli neri hanno anche proprietà diuretiche e antinfiammatorie, non solo, contengono sostanze capaci di impedire ai batteri responsabili delle infezioni urinarie di attaccare le pareti della vescica. Questi frutti, sia freschi che essiccati e utilizzati sotto forma di tisana, sono un rimedio contro la diarrea.

Frutti e succo

Puoi consumare i mirtilli freschi in grandi quantità, a merenda o per colazione insieme allo yogurt di soia. In alternativa puoi bere il succo di questi frutti, un bicchierino prima di colazione. Le ricerche hanno dimostrato infatti che le sostanze antiossidanti dei mirtilli si conservano anche nei succhi, a condizione che non ci siano zuccheri aggiunti e che derivino da succo fresco e non concentrato. Anche i mirtilli surgelati conservano le loro proprietà, tuttavia, visti i casi di contaminazione da epatite A di qualche tempo fa, è sempre meglio utilizzare i frutti congelati per preparare torte o muffin oppure consumarli solo dopo averli fatti bollire in poca acqua per due minuti, un tempo che preserva comunque i nutrienti. L’esposizione al calore in questo caso è importante in quanto il virus dell’epatite A viene distrutto rapidamente dal calore. Infine puoi utilizzare i mirtilli neri per preparare la marmellata, considera però che con la cottura prolungata molte sostanze benefiche vengono perse ma ne restano comunque un po’ e queste apportano sempre benefici, lo hanno dimostrato studi scientifici.

Tisana

In caso di infezione intestinale o diarrea porta ad ebollizione un litro di acqua, togli quindi dal fuoco e metti in infusione 4 cucchiai di bacche fresche per dieci minuti, filtra e bevi due o tre tazze al giorno.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti