Narra un'antica leggenda di Myrisine, una giovane fanciulla molto bella e dalle incredibili doti atletiche. La ragazza amava sfidare, e battere, i suoi coetanei maschi nelle gare sportive. Un giorno, però, un ragazzo, preso dall'invidia per essere stato sconfitto da Myrisine, la uccise. Ma ecco che intervenne la dea Atena, che decise di trasformare Myrisine in una pianta in modo che potesse vivere per sempre. Questa pianta era il mirto, che da quel momento divenne simbolo di gloria e onore, ma anche di bellezza. Con il mirto veniva cinto il capo dei vincitori delle prime Olimpiadi e, sempre con il mirto, vuole la leggenda che Afrodite, la dea della bellezza, si adornò per festeggiare la sua vittoria sulle altre dee, come stabilito da Paride quando questi le fece dono del pomo d'oro. Ma il mirto non è solo un ornamento. Infatti, foglie e bacche di questa piantina possono diventare un prezioso alleato per la salute, come dimostrano diverse ricerche scientifiche. Vediamo quindi di approfondire questo interessante argomento.
Mirto per il fegato
Il mirto protegge il fegato. Infatti, studi hanno dimostrato che estratti di foglie di questa piantina sono utili a contrastare un danno epatico causato da un sovraccarico di medicine ma anche da alcune sostanze che si possono assumere con l'alimentazione. Per esempio, l'acrilamide, che è una sostanza cancerogena che si forma quando alimenti ricchi di amidi vengono cotti ad alte temperature, come quando friggiamo le patatine o cuociamo il pane in forno, e il glutammato, che si trova come esaltatore di sapore in dadi per il brodo, zuppe, salumi o verdure in scatola, possono arrecare infiammazione e danni alla ghiandola epatica. L'assunzione di estratti di mirto, invece, è in grado di contrastare questi danni, riducendo l'infiammazione, proteggendo la vitalità delle cellule epatiche e combattendo l'apoptosi, che è la morte programmata delle cellule (Hassan et al, Environmental Science and Pollution Research, 2020). Puoi preparate una tisana a base di foglie di mirto. Procedi in questo modo. Porta ad ebollizione un bicchiere di acqua, togli dal fuoco e aggiungi due cucchiaini di foglie essiccate. Lascia in infusione dieci minuti, quindi filtra e bevi.
Mirto per la salute delle vie aeree
Il mirto, grazie alle sostanze che contiene, tra cui flavonoidi, ha proprietà antinfiammatorie, balsamiche e antimicrobiche (Hennia et al, Medicines, 2018). Pertanto, il mirto risulta utile a proteggere i bronchi (Fekri et al, Drug Chem Toxicol, 2018). Contro tosse e bronchite puoi ricorrere alla tintura madre di mirto, 30 gocce due volte al giorno. In alternativa, puoi bere una tazza di tisana di mirto, la preparazione è stata spiegata nel paragrafo precedente. Non solo, è possibile anche inalare l'olio essenziale di mirto, preparando dei suffumigi con 2-3 gocce di olio essenziale da versare in una bacinella di acqua bollente. In più, se desideri proteggere le vie aeree da raffreddori e tossi puoi diffondere preventivamente nella stanza 5 gocce di olio essenziale usando una lampada brucia essenze.
Mirto per la digestione
Le bacche di mirto, grazie alle proprietà antinfiammatorie, proteggono la mucosa gastrointestinale (Sumbul et al, Hump Exp Toxicol, 2010). In caso di cattiva digestione o reflusso puoi utilizzare la tintura madre di mirto, 30 gocce due volte al giorno. Ma il mirto può venire in aiuto anche in caso di bambini con poco appetito e problemi di stomaco. Infatti, studi hanno dimostrato che bere un succo preparato con sciroppo di bacche di mirto aiuta a ritrovare l'appetito nei bambini già in 4 settimane (Paknejad et al, Phytother Res, 2021).
Mirto per la salute del cuoio capelluto
Il mirto protegge il cuoio capelluto e contrasta la forfora, la dermatite seborroica e le irritazioni grazie alla sua azione antisettica, antifungina e lenitiva (Hennia et al, Medicines, 2018). Non solo, il mirto rinforza anche i capelli (Handjani et al, Journal of the Pakistan Medical Association, 2018). Puoi aggiungere una goccia di olio essenziale di mirto allo shampoo che usi. In alternativa, puoi aggiungere due gocce di olio di mirto a due cucchiai di olio di cocco ammorbidito. Applica sul cuoio capelluto umido con un massaggio. Lascia in posa per 15 minuti, poi sciacqua con il tuo shampoo.
Mirto per un buon sonno ristoratore
Il mirto, sotto forma di tintura madre, favorisce anche il riposo. Infatti, questa pianta ha mostrato un'azione sedativa e rilassante dei muscoli (Hajiaghaee et al, Pharm Biol, 2016). Poi aggiungere una goccia di olio essenziale sul cuscino oppure puoi diffondere l'essenza con una lampada brucia essenze.
Mirto contro le scottature
Il mirto, sia assunto oralmente sotto forma di tintura madre, che applicato per via esterna, come olio essenziale diluito in un olio vettore, ha mostrato di rinforzare la pelle e contrastare i danni causati da bruciature e scottature. Si ritiene che questa azione sia da ricondursi al potere antiossidante del mirto (Ozcan et al, Burns, 2019).