Momordica charantia è una pianta rampicante della famiglia delle Cucurbitaceae, anche nota come zucca amara, si caratterizza per un frutto a metà strada tra la zucca e la zucchina. La momordica, molto ricca di vitamina A, C, B1 e B2, è conosciuta e apprezzata da secoli nella medicina tradizionale indiana e cinese, al giorno d’oggi studi scientifici ne hanno confermato l’efficacia soprattutto per quanto riguarda la sua capacità di abbassare il livello di zuccheri nel sangue e di migliorare la tolleranza al glucosio stesso. È del 2003 la review pubblicata sulla rivista American journal of health-system pharmacy a opera di un gruppo di ricercatori americani in cui si sottolinea che quattro test clinici hanno trovato che sia il succo di momordica che il frutto che la polvere hanno un’azione ipoglicemizzante. Questo effetto è dovuto a due sostanze contenute nella momordica che sono la charantina e un polipeptide, chiamato polipeptide P. Il rimedio pertanto può essere utilizzato in caso di diabete o glicemia alterata. Non solo, la momordica si applica anche in caso di sovrappeso e obesità dal momento che limita l’accumulo di grasso e migliora il metabolismo. Dalla momordica si ottengono integratori sotto forma di succo o di capsule di estratto secco. Puoi assumere, per cicli di un mese, 100 ml di succo due volte al giorno oppure, se preferisci l’estratto secco, 100 mg di estratto secco titolato al 7%, 2 capsule al giorno. Non utilizzare la momordica se stai già assumendo altri farmaci per il controllo della glicemia, evita il rimedio in gravidanza e non darlo a bambini piccoli. In dosi eccessive può provocare nausea, diarrea e gonfiore addominale. In ogni caso, dato l’effetto ipoglicemizzante, parla sempre con il tuo medico per una corretta assunzione del rimedio.

Momordica
novembre 05, 2017
Effetto ipoglicemizzante provato da studi scientifici, utile in caso di diabete, abbassa il livello di glicemia, migliora il metabolismo, di aiuto in caso di sovrappeso dal momento che limita l’accumulo di grasso
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
Aceto, molto di più di un semplice condimento ma prezioso alleato per la salute
Era intorno al 5000 a.C. quando un cortigiano di Babilonia, l'antica città della Mesopotamia situata sulle rive del fiume Eufrate, si dimenticò di una giara di vino, lasciando la preziosa bevanda incustodita. Quando se n...
Leggi
Carcadè, l'infuso di fiori di ibisco che aiuta a dimagrire e ringiovanisce la pelle, il cuore e il fegato
I fiori dell'ibisco sono una gioia per gli occhi. Grandi, carnosi e fragili, si aprono con i loro colori accesi sul mondo rivelando tutta la loro bellezza. Ma i fiori di ibisco sono anche preziosi alleati di salute, come...
Leggi