Poche cose sono certe nella vita, ma una cosa era sicura. Chiunque andava a trovare Fidel Castro, che fossero capi di stato o celebrità del mondo dello spettacolo o dello sport, doveva passare dal suo giardino. E soprattutto doveva ascoltarlo descrivere minuziosamente le proprietà benefiche di una pianta in particolare, la sua preferita, di cui disponeva una coltivazione personale, la moringa, o albero miracoloso. Non solo, si dice anche che Fidel Castro usava masticare le foglie di moringa come un chewing gum. Chissà, era forse la moringa il segreto di longevità di Fidel Castro che gli ha permesso, nonostante malattie anche molto gravi, di arrivare a una veneranda età? Di certo la moringa è uno di quei rimedi che non dovrebbero mai mancare in casa, vediamo di capire il perché. Nel seguito parleremo delle proprietà delle foglie di moringa, che sono facilmente reperibili.
Moringa, proprietà
La moringa, nome scientifico Moringa oleifera, è una pianta che cresce nelle regioni tropicali e subtropicali ed è da sempre apprezzata per le sue proprietà salutari, che ne fanno un rimedio naturale molto utilizzato. Generalmente della moringa si usano le foglie, che puoi trovare facilmente in forma essiccata in erboristeria e online. Le foglie della moringa sono ricche di vitamina A e D, potassio, fosforo, calcio e ferro. Le foglie sono anche una preziosa fonte di antiossidanti, come vitamina C, carotenoidi, flavonoidi e fenoli (Stohs et al, Phytother Res, 2015). Grazie a queste caratteristiche la moringa mostra un’azione antitumorale e protegge i tessuti, come il fegato, reni, cuore e polmoni. Non solo, la moringa è anche antidiabetica, dal momento che migliora la sensibilità all’insulina, aumenta l’assorbimento del glucosio a livello del fegato e dei muscoli e diminuisce quello a carico dell’intestino. La moringa risulta analgesica, utile a contrastare mal di testa ed emicranie, ed è cardioprotettiva dal momento che agisce riducendo la pressione sanguigna e il colesterolo (Stohs et al, Phytother Res, 2015 - Ahmad et al, Pytother Res, 2019). Infine, il tè di moringa migliora la digestione e tonifica la mente.
Moringa, infiammazioni, coronavirus e sistema immunitario
La moringa supporta il sistema immunitario dal momento che aiuta a contrastare un vasto range di batteri, funghi e virus, tra cui il rinovirus e l’herpes simplex. Data quindi l’azione antivirale della moringa, gli scienziati si sono chiesti se questa pianta potesse essere un’altra possibile arma, oltre a quelle già schierate come igiene, mascherine e distanziamento, contro il nuovo coronavirus. Sono quindi state eseguite ricerche, soprattutto attraverso simulazioni al computer, ed è emerso che effettivamente alcuni composti presenti nelle foglie di moringa, quali l’acido ellagico e l’apigenina, sono capaci di legarsi al nuovo coronavirus, inibendolo e bloccando la sua proliferazione (Muhammad et al, Chem Phys Lett, 2021). Infine, la moringa inibisce l’infiammazione cronica che è una condizione che, sul lungo periodo, può indebolire il sistema immunitario e aprire la strada a diabete, tumori, depressione e sovrappeso. È stato osservato che la moringa ha aiutato a combattere l’asma, la colite ulcerativa, l’artrite reumatoide, la dermatite atipica e le malattie metaboliche (Xiao et al, Front Pharmacol, 2020).
Moringa, come si assume
Scalda una tazza di acqua fino a 70°C. Aggiungi 2 cucchiaini di tè verde e uno di foglie di moringa, lascia in infusione per dieci minuti, quindi filtra e bevi. Puoi usare la moringa anche da sola, ma l’abbinamento con il tè verde massimizza le proprietà antitumorali e antiossidanti e in più conferisce anche più gusto!
Moringa per la pelle
Applicazioni esterne di infuso di moringa, grazie alla potente azione antiossidante, aiutano a contrastare le rughe, i segni di stanchezza, la pelle secca e opaca causata dal fumo, dallo smog e dallo stress (Meireles et al, Adv Tradit Med, 2020). Puoi preparare un infuso di moringa, scalda una tazza di acqua fino a 70°C, aggiungi 3 cucchiaini di pianta essiccata e lascia in infusione per dieci minuti. Quindi filtra, lascia che si intiepidisca e imbevi una garza, applica sul viso e lascia in posa per dieci minuti, poi sciacqua. In alternativa, puoi usare l’infuso di moringa come parte acquosa in una maschera all’argilla, ottima in caso di pelle a tendenza acneica.
Moringa, controindicazioni
L’uso della moringa è considerato generalmente sicuro e ad oggi nessuno studio ha riportato effetti collaterali in seguito alla sua assunzione (Stohs et al, Phytother Res, 2015). In ogni caso, data l’azione ipotensiva e antidiabetica, se stai assumendo farmaci per la pressione e la glicemia chiedi consiglio al tuo medico per evitare interazioni.