Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Natural beauty, balsami e maschere per capelli

Natural beauty, balsami e maschere per capelli

maggio 14, 2023
I siliconi fanno bene o male i capelli? E che dire degli oli vegetali? A queste e ad altre domande cercheremo di rispondere in questo articolo, approfondendo l'azione, gli effetti e le avvertenze di balsami e maschere per capelli
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Balsami e maschere sono ingredienti essenziali per la beauty routine dedicata alla chioma. Questi prodotti vengono distribuiti sui capelli, bagnati o asciutti in base alla richiesta sulla confezione, e poi lasciati in posa da pochi secondi a 15-20 minuti, per poi essere sciacquati o anche no, sempre in base al tipo di prodotto. Ma proprio per il fatto che balsami e maschere rimangono a lungo a contatto con capelli e cute e rappresentano l'ultimo passaggio dedicato alla cura dei capelli quando li laviamo è importante saperli scegliere.

Balsami e maschere per capelli, a cosa servono

L'uso di balsami e maschere è diventato praticamente necessario a causa dell'avvento di shampoo sempre più efficaci nel rimuovere sebo e sporco dai capelli. Il punto è che il sebo è il balsamo per eccellenza e il fatto di rimuoverlo con l'azione di pulitura rende importanti altre azioni per proteggere i capelli, ed è qui che intervengono balsami e maschere (D Souza et al, Indian J Dermatol, 2015). Balsami e maschere vengono utilizzati per conferire ai capelli morbidezza e lucentezza e riducono la frizione tra le cuticole, cosa che, invece, aumenta la perdita di proteine e rende i capelli più fragili e inclini alla rottura (Gavazzoni Dias et al, Int J Trichology, 2015). Non solo, questi prodotti aiutano a rendere i capelli maggiormente pettinabili e limitano l'effetto crespo (Gavazzoni Dias et al, Int J Trichology, 2015). Balsami e maschere intervengono dopo lo shampoo neutralizzando la carica negativa di cui si sono caricati i capelli e rendendo i capelli meno idrofili, che sarebbe una caratteristica del capello danneggiato (Gavazzoni Dias et al, Int J Trichology, 2015).

Balsami e maschere per capelli, i siliconi vanno bene?

I siliconi sono gli ingredienti più utilizzati in balsami e maschere ma anche i più discussi. Si tratta di polimeri sintetici derivanti dai cristalli di quarzo e possono essere individuati facilmente nei prodotti leggendo l'INCI, che è l'etichetta che per legge deve indicare le sostanze contenute in un cosmetico, avendo un nome che finisce sempre per -thicone, -siloxane e -silanol. Per esempio, un silicone molto noto è il Dimethicone. Di per sé i siliconi non sono tossici e il loro lavoro lo fanno anche, proteggendo il capello dalle frizioni e, in alcuni casi come con l'aggiunta del silicone Siloxy Silicate, anche conferendo maggiore corpo al capello (Gavazzoni Dias et al, Int J Trichology, 2015). Tuttavia, questo effetto è dovuto alla pellicola creata dai siliconi, sotto la quale il capello soffre, dal momento che non gli arrivano i nutrienti. Per capire come agiscono i siliconi, dopo aver usato sempre prodotti a base di siliconi la loro improvvisa interruzione causa, per qualche settimana, l'impressione di avere capelli terribilmente rovinati. Questi capelli così rovinati erano così anche prima, solo che non si notava sotto strati di siliconi. Non solo, i siliconi sono prodotti attraverso processi inquinanti. Per queste ragioni la nuova cosmesi si sta indirizzando verso una riduzione se non rimozione totale dei siliconi dai prodotti (Liu et al, ACS Omega, 2022).

Balsami e maschere per capelli, il ruolo degli oli vegetali

Gli oli vegetali sono un valido alleato per la salute e la bellezza dei capelli e spesso vengono inseriti nella formulazione di balsami e maschere al posto dei siliconi (Gavazzoni Dias et al, Indian J Plast Surg, 2021). Alcuni oli, infatti, sono in grado di penetrare nel capello e di ridurre la quantità di acqua assorbita, fatto che limita quello che gli esperti chiamano affaticamento igrometrico, causato dal continuo gonfiarsi del capello per un eccesso di umidità e successiva riduzione di dimensioni per perdita di acqua, cosa che danneggia i capelli (Gavazzoni Dias et al, Int J Trichology, 2015). Non solo, gli oli, penetrando nel capello, lo proteggono dall'ingresso di sostanze aggressive usate negli shampoo, come i tensioattivi. Studi hanno osservato che applicare oli con regolarità sui capelli aiuta a lubrificare la cuticola e ridurre il rischio di fragilità e rottura del capello (Gavazzoni Dias et al, Int J Trichology, 2015). Gli oli aiutano anche a prevenire la formazione di doppie punte (Gavazzoni Dias et al, Int J Trichology, 2015). Tra gli oli che si possono usare, l'olio di cocco è risultato il migliore a ridurre e prevenire i danni ai capelli, contribuendo a rinforzarli (Gavazzoni Dias et al, Int J Trichology, 2015). L'olio di argan è molto pregiato e contrasta i danni dei radicali liberi mentre l'olio di ricino agisce da idratante (Gavazzoni Dias et al, Indian J Plast Surg, 2021).

Balsami e maschere per capelli, ricette fai da te e utili consigli

In genere, data la complessità dell'azione di questi prodotti e la difficile reperibilità degli ingredienti, è buona norma acquistare balsami e maschere post shampoo già pronti, scegliendo prodotti di qualità e, come abbiamo visto, magari senza siliconi, mentre è molto più facile creare maschere pre shampoo in casa. Un'idea semplice? In una ciotolina mescola 2 cucchiai di olio di cocco e uno di olio di argan. Applica sui capelli umidi per 15 minuti, poi sciacqua con lo shampoo e completa con un balsamo. Ecco poi un'altra idea, a base di gel di semi di lino, che è idratante, disintossicante e pulente, oltre che in grado di stimolare la crescita dei capelli (Majula et al, IJRPC, 2018). In una ciotola versa 250 ml di acqua e 30 grammi di semi di lino. Porta il tutto ad ebollizione e lascia sobbollire per qualche minuto. Filtra e ottieni un gel a cui aggiungere un cucchiaio di olio di cocco, mescola e lascia intiepidire. Applica sul cuoio capelluto e sui capelli fino alle punte, lascia in posa per 30 minuti, poi sciacqua e prosegui con shampoo e balsamo. Infine, se lo desideri, nello shop dell'app puoi trovare una fantastica maschera per capelli da utilizzare dopo lo shampoo, senza siliconi ma con oli vegetali, come l'olio di cocco e l'olio di zucca, che contrasta la caduta dei capelli, e specifici oli essenziali, come lavanda, bergamotto, legno di cedro e rosmarino, dall'azione stimolante sul follicolo pilifero.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti