Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Natural beauty, calendula, la sposa del sole

Natural beauty, calendula, la sposa del sole

giugno 13, 2021
Antiossidanti, sostanze antinfiammatorie, antibatteriche, antifungine, lenitive e cicatrizzanti, utile in caso di pelle secca, irritata, scottata, in presenza di dermatiti, ulcere ma anche pruriti causati da punture di insetti
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Simbolo di luce, energia e libertà, la calendula ha da sempre acceso l'immaginazione dell'uomo. Nate dalle lacrime di Afrodite, la dea della bellezza, le calendule si chiamano anche le spose del sole perché aprono i loro petali per accogliere la calda luce solare e richiudono la corolla alla sera, quando il sole sparisce all'orizzonte. E sai qual era il simbolo scelto da Margherita d'Orléans per rappresentarla? Proprio una calendula che girava intorno al sole con la dicitura, io non voglio seguire altro che il sole, a indicare la sua libertà di azioni e pensiero. E la calendula è anche la miglior alleata per le giornate trascorse in libertà, all'aria aperta, in quanto viene prontamente in aiuto in caso di scottature, pelle irritata dagli agenti atmosferici e punture di insetto! Ma vediamo di capire meglio le proprietà della calendula e come utilizzarla per trarne beneficio.

Calendula, proprietà

La calendula, nome scientifico calendula officinalis, contiene antiossidanti, come saponine, flavonoidi e carotenoidi (Foroutankhah et al, Anim Nutr, 2019). Grazie a queste caratteristiche i fiori di calendula mostrano proprietà anti age, antinfiammatorie, lenitive, antibatteriche, che si riconducono alla presenza di acido oleanolico, ma anche antifungine, cicatrizzanti, capaci di stimolare la formazione di tessuto connettivo (Tresch et al, BMC Vet Res, 2019). Non solo, la calendula è risultata anche capace di stimolare la produzione di acido ialuronico nelle cellule cutanee, che è una sostanza che trattiene l'acqua nei tessuti permettendo alla pelle di rimanere idratata ed elastica (Papakonstantinou et al, Dermatoendocrinol., 2012). Estratti di calendula applicati sulla pelle hanno anche aiutato a contrastare le irritazioni e le dermatiti da contatto (Tresch et al, BMC Vet Res, 2019) e a proteggere la pelle dai danni indotti dai raggi UV (Fonseca et al, J Pharm Sci, 2011). Infine, è stato osservato che la calendula risulta utile anche in caso di ferite nei cani (Tresch et al, BMC Vet Res, 2019).

Calendula, usi

Creme e unguenti a base di calendula possono quindi essere di grande utilità e dei piccoli pronto soccorso da avere sempre con sé in caso di pelle secca, desquamata, irritata, con ferite, dermatiti, scottature ma anche pelle pruriginosa a causa di punture di insetto. La famosa erborista Maria Treben consiglia, nel suo libro La salute dalla farmacia del Signore, di usare pomate alla calendula per trattare vene varicose, ulcere, micosi del piede e geloni. È sufficiente applicare poco prodotto sulla zona interessata. Puoi preparare questi prodotti da te. Per esempio, non è difficile la preparazione dell'olio di calendula. Versa in un barattolo di vetro dei fiori di calendula essiccati, versa olio vegetale tanto quanto ne serve per coprire interamente i fiori. Puoi usare olio di girasole o di jojoba o anche una miscela dei due. Chiudi il vasetto ed esponilo al sole o in un luogo caldo per un mese, avendo cura di agitarlo ogni giorno. Trascorso questo tempo, filtra l'olio e versalo in una bottiglietta di vetro scuro, che va chiusa e riposta in un luogo fresco e asciutto. Esiste anche la pomata realizzata, secondo l'antica ricetta di Maria Treben, tritando quattro manciate di foglie, gambi e fiori di calendula e facendo scaldare il tutto brevemente in padella insieme a 500 grammi di strutto o burro. Togli dal fuoco e lascia riposare per una notte, il giorno dopo scalda leggermente, filtra attraverso un panno e travasa in vasetti puliti. In alternativa, se non ami il fai da te, puoi facilmente reperire prodotti a base di calendula. Per esempio, nello shop dell'app puoi trovare un prezioso unguento, benefico e lenitivo a base di calendula, arricchito anche con estratti di iperico, camomilla e fiordaliso per prendersi cura della tua pelle scottata o irritata.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti