Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Natural beauty, come avere capelli sani e luminosi

Natural beauty, come avere capelli sani e luminosi

aprile 24, 2022
Siliconi e oli minerali nei prodotti per capelli sono davvero benefici? Vediamo di fare chiarezza. Poi, cercheremo anche di capire come agiscono i prodotti naturali per capelli a base di oli vegetali ed essenziali
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

La bellezza dei capelli passa dalla loro salute. Una normale ed equilibrata produzione di sebo protegge il cuoio capelluto e i capelli, che sono luminosi e soffici, noi non siamo tormentati da pruriti e irritazioni e le radici dei capelli sono forti. Per una chioma luminosa e sana un ruolo essenziale viene giocato dai prodotti che usiamo per lavare e nutrire i capelli, come shampoo, balsami e maschere. La maggior parte dei prodotti sul mercato promette risultati sicuri e rapidi e, in effetti, dopo il loro utilizzo i capelli appaiono effettivamente molto belli. Ma è davvero così? Cerchiamo di capire meglio approfondendo la modalità di azione degli ingredienti che si trovano più comunemente nei prodotti per capelli, quali siliconi e oli minerali. Poi, vedremo di capire come funzionano i prodotti naturali senza queste sostanze.

I siliconi, fanno bene o fanno male ai capelli?

I siliconi sono polimeri, derivanti dal quarzo cristallino, che vengono aggiunti a shampoo, balsami e maschere per dare lucentezza ai capelli e togliere l'effetto crespo. In più, i siliconi sono sicuri, non risultando tossici per l'organismo. Quindi tutto a posto? Non proprio. Il problema con i siliconi è che formano una pellicola intorno al capello prendendo il posto del sebo, la cui funzione fisiologica è proprio quella di proteggere naturalmente il capello, mantenerlo idratato, soffice e luminoso (D Souza et al, Indian J Dermatol, 2015). Nel caso dei siliconi, la pellicola artificiale che si crea però impedisce anche ai nutrienti di arrivare al capello, impoverendolo e danneggiandolo. Quindi, esternamente l'aspetto è quello di un capello sano e lucido ma solo per effetto della copertura data dai siliconi, sotto questo film il capello si inaridisce. Oltre a questo, la pellicola formata dai siliconi rimane sul capello, è resistente e non viene lavata via con l'acqua ma solo con alcuni tipi di tensioattivi, come i tensioattivi solfati, quali il Sodium Lauryl Sulfate e Sodium Laureth Sulfate, che però sono aggressivi e agiscono impoverendo ed irritando la pelle (Dias et al, Skin Appendage Disord., 2019 - Bondi et al, Environ Health Insights, 2015). Altrimenti i siliconi persistono sui capelli lasciando residui. Siliconi che si possono trovare comunemente nei prodotti dedicati ai capelli sono il dimeticone, ma anche il siloxane ciclico, che ha mostrato di danneggiare la barriera cutanea (Mojsiewicz-Pieńkowska et al, Int J Mol Sci, 2020).

Gli oli minerali fanno bene o fanno male ai capelli?

Nei prodotti per capelli spesso vengono utilizzati oli minerali, come la paraffina, che aiutano a dare un aspetto lucido ai capelli e diminuiscono la frizione tra le fibre. Tuttavia, come è stato dimostrato, gli oli minerali non prevengono la perdita di proteine del capello e non ne preservano elasticità e flessibilità. Invece, oli vegetali come l'olio di cocco si sono dimostrati efficaci a prevenire la perdita di proteine del capello (Dias et al, Int J Trichology., 2015).

Prodotti naturali senza siliconi e oli minerali

Esistono in commercio prodotti naturali senza siliconi e oli minerali, ma contenti oli vegetali, con la funzione di idratare e nutrire il capello, e oli essenziali, capaci di stimolare il microcircolo e la crescita dei capelli. Per esempio, come accennato, l'olio di cocco è uno degli oli più efficaci a penetrare nel capello e proteggerlo dall'interno, contrastando la perdita di proteine e lasciando il capello morbido e luminoso, oltre che diminuire la formazione di forfora (Rele et al, J Cosmet Sci, 2003). L'olio di argan protegge i capelli dallo stress ossidativo mentre, tra gli oli essenziali, degni di nota sono l'olio di lavanda, di rosmarino e di legno di cedro, che stimolano la crescita dei capelli (Sharifi et al, J Cosmet Dermatol, 2022 - Lee et al, Toxicol Res, 2016). Quindi, i prodotti naturali sono sicuramente da preferire per la cura dei capelli, dal momento che sono rispettosi di pelle e capelli, non soffocano i tessuti e portano importanti benefici. Tuttavia, dopo tanti anni di uso di prodotti ricchi di siliconi e oli minerali è possibile riscontrate qualche problema nel passaggio a prodotti più naturali. Le difficoltà però sono solo nelle fasi iniziali, quando si effettua il passaggio da un tipo di prodotto ricco di siliconi a uno che ne è privo. All'inizio i capelli dovranno liberarsi della pellicola dei siliconi e si mostreranno più aridi e sfibrati, come del resto sono in realtà sotto la copertura creata dai siliconi. Nel corso di qualche settimana i nuovi prodotti inizieranno a fare effetto, a nutrire davvero il capello che riacquisterà salute, forza e vitalità, questa volta veramente e non solo in apparenza. E questo lo possiamo dire perché lo abbiamo sperimentato in prima persona. Poi, proprio per venire incontro a una nostra esigenza, che poi è quella di tutti, di avere cioè un prodotto per capelli capace di nutrire e rinforzare i capelli e stimolarne la crescita, abbiamo creato la nuovissima maschera per capelli, senza siliconi e oli minerali ma con oli vegetali come gli oli di cocco, argan e jojoba, che protegge il capello, e oli essenziali come rosmarino, lavanda e legno di cedro. Questa maschera per capelli è disponibile nello shop dell'app.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti