Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Natural Beauty, come proteggere i capelli da stress ossidativo e Long Covid

Natural Beauty, come proteggere i capelli da stress ossidativo e Long Covid

ottobre 30, 2022
Come contrastare l'ingrigimento precoce dei capelli e la loro caduta in seguito a stress ossidativo, infiammazioni e Long Covid
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

In questo periodo i nostri capelli possono essere messi a dura prova. La ripresa del lavoro o dello studio dopo le vacanze, l'aumento dell'esposizione al sole, ansia, stress ma anche un'eventuale infezione da Covid 19 possono causare ingrigimento precoce e caduta dei capelli. Vediamo quindi cosa fare per far fronte a queste minacce alla salute e alla bellezza della nostra chioma.

Capelli e stress ossidativo

Inquinamento, stress, raggi solari, una dieta sbilanciata, il fumo di sigaretta, una carenza vitaminica e di sali minerali e infiammazioni possono mettere a dura prova la nostra chioma, causando un accumulo di radicali liberi. Le conseguenze? Per esempio una caduta più copiosa di capelli ma anche, secondo studi, un ingrigimento precoce dei capelli (Kumar et al, Int J Trichology, 2018). Importante, in questi casi, è cercare di condurre una vita sana, con una moderata attività fisica e una dieta varia e bilanciata, smettere di fumare ed evitare un eccesso di alcool. Poi, è anche essenziale assicurarsi tutti i nutrienti necessari ed evitare carenze di questi. Per esempio, è stato osservato che una carenza di vitamina B12, contenuta nella carne, nel pollame, pesce, uova, molluschi, latte e derivati e nell'alga nori, ma anche di rame, contenuto nei frutti di mare, nei semi oleosi e frutta a guscio, cacao e cioccolato, e di ferro, che si trova nei legumi, nella carne, nelle mandorle, nel cacao, nei cavolini di Bruxelles e nei frutti di mare, può favorire un ingrigimento precoce dei capelli. In caso di carenza vitaminica e di minerali ma anche di grande stress è stato osservato che, una volta eliminata la causa, i capelli possono tornare del colore naturale (Kumar et al, Int J Trichology, 2018). Poi, per contrastare l'ingrigimento precoce dei capelli e la loro caduta può essere utile ricorrere a trattamenti antinfiammatori e antiossidanti, a base di vitamina C, E, tè verde ma anche rosmarino, che stimola la microcircolazione e contrasta i danni dei radicali liberi, favorendo la crescita dei capelli (Kumar et al, Int J Trichology, 2018 - Panahi et al, Skimmed, 2015). Per esempio, puoi preparare una maschera per capelli e cuoio capelluto in questo modo. In una ciotolina versa due cucchiai di olio di cocco e uno di jojoba e 3-4 gocce di olio essenziale di rosmarino. Un'idea in più? Aggiungere anche mezzo cucchiaino di estratto di ginseng in polvere. Il ginseng infatti è antiossidante e antinfiammatorio, utile a contrastare i danni dei radicali liberi e a rigenerare i capelli (Park et al, Pharmaceutics, 2021). Applica sul cuoio capelluto e poi sulle lunghezze, lascia in posa per 15 minuti, poi sciacqua con lo shampoo.

Capelli e Long Covid

In circa l'80% delle persone che sono state infettate dal nuovo coronavirus, anche dopo la guarigione e per diverse settimane o mesi persistono o subentrano a nuovo alcuni sintomi legati all'infiammazione causata dal virus. Tra questi sintomi si annovera la caduta dei capelli. Si tratta di una condizione nota come telogen effluvium, che è una caduta temporanea e che ci si aspetta regredisca fino a scomparire man mano che i livelli di infiammazione si riducono (Ohyama et al, J Dermatol, 2022). Tuttavia, è possibile agire con piccoli interventi per accelerare la fase di recupero. Per esempio, una dieta sana e varia, ricca di frutta, soprattutto agrumi, e verdura, cereali integrali, olio evo, noci e altra frutta a guscio, semi e pesce, capace di apportare grassi sani, vitamine A, B, C, D ed E e minerali quali zinco e ferro ha mostrato di rinforzare il sistema immunitario, di ridurre l'infiammazione e di contrastare la perdita di capelli. Per lo stesso motivo è importante ridurre carni rosse e lavorate, alimenti raffinati e zuccheri per non aumentare i livelli di infiammazione (Popescu et al, Clin Cosmet Investig Dermatol., 2022). In base a studi, è emerso poi che l'assunzione di integratori a base di collagene idrolizzato marino ha permesso di ridurre il diradamento dei capelli e di stimolare la crescita di nuovi capelli (Popescu et al, Clin Cosmet Investig Dermatol., 2022). Si sono rivelati utili anche shampoo e lozioni antinfiammatorie e antiossidanti così come applicazioni topiche sul cuoio capelluto di olio essenziale di sandalo, mai puro ma sempre diluito in un olio vettore come l'olio di cocco o di jojoba (Jimenez et al, J Cosmet Dermatol, 2021).

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti