La calendula era utilizzata a scopo medicamentoso già dall'antichità e anche al giorno d'oggi la medicina moderna indica questa pianta come preziosa alleata in caso di fotoinvecchiamento, ferite, irritazioni cutanee ma anche scottature. Vediamo quindi i benefici che la calendula può apportare alla nostra pelle, basandoci, come sempre, sui risultati di ricerche scientifiche. Infine, vedremo anche qualche idea su come è possibile applicare la calendula per via esterna.
Calendula, alleata della pelle, ecco cosa dice la scienza
La calendula sboccia in fiori di uno splendido colore arancione acceso. Questi fiori sono molto usati in erboristeria e cosmetica per le loro proprietà conferite dalle sostanze in essi contenute, quali antiossidanti, come composti fenolici, carotenoidi e vitamina C, ma anche mucillagini lenitive ed oli essenziali (Piotrowicz et al, Sci Rep, 2021). Grazie a queste caratteristiche, i rimedi a base di calendula risultano emollienti, antinfiammatori, antifungini, antimicrobici e rigeneranti e apportano benefici in caso di affezioni della pelle, come dermatiti, foruncoli, ferite che fanno fatica a rimarginarsi, irritazioni e rash cutanei, bruciature, scottature ed eritema solare (Dawid Pac et al, Postepy Dermatol Alergol, 2013 - Mishra et al, J Young Pharm, 2012). Non solo, la calendula stimola anche la sintesi di collagene, è protettiva contro il fotoinvecchiamento ed è anti age, aiutando a ringiovanire la pelle, mantenendola idratata, elastica e più tonica (Piotrowicz et al, Sci Rep, 2021 - Fonseca et al, J Pharm Sci, 2011).
Calendula, usi e applicazioni
Che sia per pelle matura con rughe, per pelle irritata, pelle scottata o con dermatiti, la calendula, come abbiamo visto nel paragrafo precedente, è il pronto soccorso ideale in questi casi. Puoi ricorrere a prodotti già pronti, come creme o oleoliti, a base di calendula e applicarli sulla zona interessata. Se lo desideri, nello shop dell'app puoi trovare un unguento lenitivo, proprio a base di calendula e arricchito con camomilla, fiordaliso ed iperico, ottimo in caso di scottature, pruriti ma anche punture di insetti, indispensabile sia al mare, che in montagna o in città. L'unguento è realizzato proprio come i rimedi di una volta, semplice e con ingredienti sicuri, come cera d'api e gli oli vegetali di girasole, ricino, vinaccioli e semi di cotone, che nutrono e proteggono la pelle. Se ami il fai da te, invece, puoi realizzare in casa l'oleolito di calendula. In un barattolo sterilizzato versa due cucchiai colmi di fiori di calendula essiccati e copri con un olio vegetale, come olio di girasole, chiudi il vasetto e lascia al sole per un mese, agitando una volta al giorno il barattolo. Trascorso questo tempo filtra l'olio e conservalo in un barattolo di vetro scuro o coperto con un foglio di alluminio e riposto in un luogo fresco e asciutto. Applica poco prodotto sul viso o sul corpo. In alternativa, puoi procurarti la tintura madre di calendula, un valido aiuto in caso di scottature, bruciature ed eczemi. Versa 50 gocce di tintura in un bicchiere di acqua, imbevi una garza e fai impacchi.