Sa di spiagge bianche come borotalco, di mari cristallini e di isole lontane il rimedio di bellezza di cui parliamo oggi, il succo di noni! Il noni è una pianta tipica della Polinesia e i suoi frutti sono stati, per secoli, sostentamento, medicina e cosmetico per gli abitanti di queste isole. Oggi, sappiamo che la tradizione e la saggezza popolare avevano capito con molto anticipo quello che poi la scienza è stata in grado di dimostrare. Infatti, il noni, e il succo che si ottiene dal frutto di questa pianta, sono un concentrato di sostanze benefiche per la salute e per la pelle. In questo articolo noi ci concentreremo su quello che il succo di noni può fare per la nostra bellezza quando viene applicato per via topica. Eh sì, perché si può fare anche questo! Ma vediamo di capire meglio.
Succo di noni come cosmetico, cosa dice la scienza
Generalmente, quando si parla di succo di noni, ci si riferisce sempre alle sue proprietà mostrate in seguito ad assunzione orale. Tuttavia, il succo di noni può anche essere applicato sulla pelle dove si dimostra un valido alleato per tutti i tipi di pelle, sia quella giovane a tendenza acneica, che quella matura con rughe, che la pelle irritata e scottata dal sole. Questi effetti sono da ricondursi al contenuto del noni in vitamina C, composti fenolici e triterpeni, come l'acido ursolico (Nowak et al, Evid Based Complement Alternat Med, 2019). Infatti, queste sostanze, se applicate sulla pelle, hanno mostrato di contrastare l'infiammazione e la proliferazione di alcuni ceppi di batteri, tra cui Propionibacterium acnes, uno dei principali responsabili dell'acne (West et al, Foods, 2018 - Quinteiro Dos Santos et al, Naunyn Schmiedebergs Arch Pharmacol, 2019). Non solo, queste sostanze conferiscono al succo di noni anche potenti proprietà anti age, capaci di contrastare le rughe, la pelle secca, senza tono e disidratata e i processi di invecchiamento (West et al, Foods, 2018). È stato osservato che l'uso di prodotti cosmetici a base di succo di noni già dopo due settimane ha saputo migliorare la qualità della pelle, rendendola più elastica e tonica e riducendo le linee di espressione e le rughe (West et al, Current Research Journal of Biological Science, 2012). Il noni è lenitivo e cicatrizzante e aiuta in caso di pelle scottata ma anche irritata e pruriginosa, anche del cuoio capelluto (Inada et al, Nutrients, 2017).
Succo di noni, cosmetici fai da te
Puoi applicare un cucchiaio di succo di noni puro sul viso pulito o sul cuoio capelluto, se prude e c'è forfora, lascia in posa per dieci minuti poi sciacqua (Scot Nelson and Craig Elevitch, Noni the complete guide, PAR). In questo caso occorre anticipare che l'odore del succo di noni può risultare pungente e aspro, ma questo è assolutamente normale, è l'odore del prodotto e non indice di qualcosa che è andato a male. Un'idea in più è la seguente. Studi hanno mostrato che la combinazione tra acido ursolico, contenuto nel noni, e resveratrolo, un potente antiossidante contenuto nell'uva nera, massimizza l'azione anti age e antinfiammatoria dei composti presi singolarmente (Cho et al, Cancer Prev Res, 2015). Quando è stagione, procurati un bel grappolo di uva nera. Frulla 5 acini di uva, aggiungi 2 cucchiai di yogurt denso e un cucchiaino di succo di noni, mescola e applica sul viso pulito per dieci minuti, per un potente effetto anti invecchiamento, illuminante e antinfiammatorio.