Dopo il bagno o la doccia cosa usare per idratare la pelle del nostro corpo, renderla più elastica, tonica ma anche contrastare pruriti e pelle secca? La natura scende in campo anche in questo caso con tutta la sua forza e ci offre oli vegetali preziosi e potenti per prenderci cura della nostra bellezza. Oggi vediamo quindi quali sono gli oli vegetali migliori da applicare sul corpo, sulla base di ricerche scientifiche.
I migliori oli vegetali per il corpo, cosa dice la scienza
Sarà perché era l'ingrediente base dell'olio corpo che Cleopatra usava ogni giorno per mantenere la sua pelle giovane ed elastica, sarà che si assorbe facilmente risultando quindi semplice da applicare, ma l'olio di mandorle dolci è sicuramente uno tra i migliori oli vegetali per la cura della pelle del corpo. L'olio di mandorle dolci aiuta a idratare la pelle, contrasta la pelle secca, ma anche le irritazioni, psoriasi ed eczema. Non solo, l'olio di mandorle aiuta a ridurre le cicatrici, lascia la pelle liscia e ringiovanita, contrasta le smagliature e rende la pelle più tonica (Ahmad et al, Complement Ther Clin Pract, 2010). L'olio di mandorle dolci va usato per la pelle del corpo, meno per la pelle del viso dal momento che può risultare comedogenico in caso di pelle a tendenza acneica. In caso di pelle sensibile un olio vegetale che è possibile utilizzare è l'olio di jojoba, che può essere applicato, a differenza di altri oli, letteralmente dalla testa ai piedi. Infatti, l'olio di jojoba aiuta a riequilibrare la produzione di sebo sul cuoio capelluto e sul viso, è antiossidante, antinfiammatorio, anti acne e anti psoriasi. L'olio di jojoba nutre la pelle senza lasciare la sensazione di unto, preserva il grado di idratazione dei tessuti senza bloccarne la traspirazione, rende la pelle luminosa ed elastica (Gad et al, Polymers, 2021). Un altro olio da usare per rinforzare la pelle è l'olio di girasole, che preserva la barriera cutanea e migliora il grado di idratazione (Danby et al, Pediatr Dermatol, 2013). Poi, ecco un burro per la bellezza della pelle, il burro di karitè. Questo prodotto idrata la pelle e al tempo stesso aiuta a lenire il prurito in caso di dermatite ed eczema (Nisbet et al, Clin Cosmet Investig Dermatol, 2018).
Olio d'oliva, un olio da non usare
L'olio d'oliva, per le sue proprietà benefiche, è chiamato l'oro liquido. Tuttavia, quello che l'olio evo fa per la nostra salute quando viene assunto per via orale, come condimento, non lo fa per la pelle quando viene applicato esternamente. Infatti, studi hanno dimostrato che l'applicazione regolare, anche in piccole quantità, di olio evo sulla pelle per 4 settimane ha ridotto l'integrità della barriera cutanea e indotto un lieve eritema. Non solo, in persone predisposte l'applicazione costante di olio evo sulla pelle può causare o peggiorare, se già esistente, la dermatite atopica (Danby et al, Pediatr Dermatol, 2013).
Oli vegetali, come applicarli sulla pelle
Dopo il bagno o la doccia, quando la pelle è ancora umida, è il momento migliore per applicare l'olio vegetale scelto. Massaggia una piccola quantità di prodotto sulla pelle del corpo con lenti movimenti circolari e dal basso verso l'alto. Gli oli vegetali e i burri si trovano in tutti i negozi specializzati, nelle farmacie, erboristerie e online. Se lo desideri, nello shop dell'app puoi trovare un fantastico olio per il corpo a base di olio di mandorle dolci e di jojoba, arricchito con olio di rosa mosqueta, che è un potente anti age, olio di aloe, che è cicatrizzante e lenitivo, e olio di girasole.