Un cosmetico di bellezza composto da un solo ingrediente, semplice, facile da reperire ma potente, stiamo parlando dell'olio di cocco, estratto dalla polpa della noce di cocco. Al giorno d'oggi puoi trovare l'olio di cocco, conservato in barattoli di vetro, in ogni supermercato, pronto per essere utilizzato. Così, in poche mosse, puoi creare da te validi prodotti per la cura della pelle del viso, come idratanti e persino struccanti. Ma vediamo di capire meglio come possiamo usare l'olio di cocco.
Olio di cocco per pelle matura, ma anche secca e disidratata
L'olio di cocco è un prodotto altamente idratante grazie ai trigliceridi che contiene in una percentuale che sfiora il 95%, non risulta irritante o fotosensibilizzante e quindi può essere applicato sia alla sera che alla mattina (Varma et al, J Tradit Complement Med, 2019). Una ricerca ha osservato che l'uso regolare di olio di cocco ha permesso, in due settimane, di ottenere, per quanto riguarda l'idratazione della pelle, un miglioramento del 100% e, dopo quattro settimane, un miglioramento del 150% rispetto a prima dell'applicazione, dal momento che l'olio di cocco aiuta i tessuti a trattenere l'acqua (Le Buu Pham et al, Cells, 2022). Non solo, l'olio di cocco è antiage, infatti contiene composti anti radicali liberi quali l'acido ferulico, e risulta capace di proteggere la pelle anche dai danni dei raggi solari (Varma et al, J Tradit Complement Med, 2019). L'olio di cocco lascia la pelle più elastica e aiuta ad attenuare le rughe e le linee di espressione (Le Buu Pham et al, Cells, 2022). Per quanto riguarda l'applicazione, dopo aver spruzzato un'acqua floreale puoi applicare una piccola quantità di prodotto sul viso, massaggia fino ad assorbimento.
Olio di cocco in caso di dermatite, eritemi e scottature
L'olio di cocco è emolliente, lenitivo e antinfiammatorio e si è mostrato utile in caso di dermatite atopica. L'olio di cocco agisce anche ripristinando il corretto funzionamento della barriera cutanea, che viene alterato in caso di affezioni della pelle, come appunto la dermatite ma anche gli eczemi e la psoriasi (Varma et al, J Tradit Complement Med, 2019). Oltre a questo, l'olio di cocco fortifica la pelle, rendendola più resistente ai danni solari e stimola i processi di rigenerazione (Le Buu Pham et al, Cells, 2022). Applica poco prodotto su pelle umida e massaggia fino ad assorbimento.
Olio di cocco e ferite
Dopo aver disinfettato per bene la ferita, o l'abrasione, è possibile applicare olio di cocco per stimolare e accelerare i processi di guarigione. Infatti, l'olio di cocco promuove la rigenerazione epiteliale e la sintesi di collagene (Le Buu Pham et al, Cells, 2022).
Olio di cocco come struccante
L'olio di cocco è un ottimo struccante, capace di rimuovere anche il mascara più resistente (Ng et al, Bioprocess Biosyst Eng, 2021). Al termine di una giornata, quando desideri struccarti e pulirti contemporaneamente la pelle del viso, applica semplicemente sul viso poco olio di cocco, puro, massaggia lentamente su tutto il viso e sugli occhi, poi passa con un dischetto di ovatta per rimuovere l'olio, il trucco e lo sporco, sciacqua il viso e asciuga, la pelle sarà pulita e luminosa.
Olio di cocco, avvertenze
Per quanto riguarda la scelta dell'olio di cocco, è preferibile optare per l'olio di cocco vergine che preserva tutte le sue proprietà. Poi, come abbiamo visto, l'olio di cocco è benefico per diversi tipi di pelle, sia matura che irritata o secca. Attenzione, però, in caso di pelle grassa e a tendenza acneica, l'olio di cocco può infatti peggiorare queste condizioni con un effetto comedogenico. Se non hai mai usato l'olio di cocco, il consiglio è di iniziare applicando il prodotto su piccole zone di pelle in modo da osservare l'eventuale presenza di reazioni cutanee. Infine, l'olio di cocco si presenta solido a temperatura ambiente ma si scioglie subito appena entra in contatto con la pelle.