Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Natural beauty, il massaggio Champi per la salute e la bellezza dei capelli

Natural beauty, il massaggio Champi per la salute e la bellezza dei capelli

giugno 11, 2023
Azione calmante e anti stress, rinforza i capelli e li rende più sani e luminosi, aumenta lo spessore del capello e ne contrasta la caduta, di aiuto in caso di forfora, capelli grassi, dermatite e pruriti del cuoio capelluto
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Oggi parliamo di una tecnica ayurvedica che ha più di 2000 anni e che prende il nome di Champi. Champi è un massaggio del cuoio capelluto, del collo e delle spalle, effettuato con un olio vegetale, allo scopo di rilassare ma anche ossigenare i tessuti e apportare salute e benefici al cuoio capelluto e ai capelli. Ma andiamo con ordine. Per prima cosa cerchiamo di capire cosa afferma la scienza riguardo a champi e ai massaggi della testa e poi vediamo come eseguire su noi stessi, in casa, questa speciale tecnica di salute e bellezza.

Champi, proprietà

Champi consiste in un massaggio del cuoio capelluto, del collo e delle spalle. Il massaggio richiede di esercitare pressioni e frizioni e qui, in parte, sta la forza della tecnica. Studi hanno dimostrato che effettuare un massaggio del cuoio capelluto, anche solo di 4 minuti, permette, in sei mesi, di rinforzare e aumentare lo spessore del capello (Koyama et al, Eplasty, 2016). La spiegazione di quanto osservato è che, per prima cosa, i massaggi stimolano la microcircolazione e l'ossigenazione dei tessuti. Poi, come indicano gli stessi autori degli studi, i massaggi non si limitano solo a questo, ma, applicando anche una forza meccanica, questa genera nelle cellule una cascata di reazioni e il rilascio di sostanze che portano a rigenerare i tessuti (Koyama et al, Eplasty, 2016). I massaggi apportano poi anche benefici in caso di caduta dei capelli. In particolare, eseguire massaggi per circa 10 minuti per almeno 6 mesi ha portato ad una stabilizzazione nel numero dei capelli e, in alcuni casi, persino alla ricrescita dei capelli (English et al, Dermatol Ther, 2019). Infine, eseguire champi come massaggio del cuoio capelluto ha mostrato di ridurre lo stress, diminuendo l'attivazione del sistema nervoso simpatico, connesso a stati di allerta, in cui il corpo entra in modalità di difesa e sopravvivenza, e aumentando invece l'attivazione del sistema nervoso parasimpatico, che induce rilassamento e la possibilità di recuperare le energie (Kim et al, J Phys Ther Sci, 2016). Ma Champi è anche molto di più. Infatti, il massaggio avviene anche attraverso un olio vegetale, che nutre la pelle, aiuta a contrastare la forfora e i pruriti e attenua infiammazioni e dermatiti. L'olio più utilizzato in India quando si pratica Champi è l'olio di cocco. L'olio di cocco ha un'azione pulente, antimicrobica, antifungina, utile a contrastare la forfora, rinforzante e idratante (Mysore et al, Int J Trichology, 2022 - Saxena et al, Sci Rep, 2021). Esistono però anche altri oli vegetali che si possono usare durante champi, in base alle nostre necessità o ai prodotti che abbiamo a disposizione in casa. L'olio di argan è molto pregiato e aiuta a regolarizzare la produzione di sebo, è idratante e migliora l'elasticità cutanea (Mysore et al, Int J Trichology, 2022), mentre l'olio di sesamo è un prodotto molto versatile, utile a tutti i tipi di capelli grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, antiossidante e di aiuto a stimolare la crescita dei capelli (Mysore et al, Int J Trichology, 2022), l'olio di jojoba invece mantiene l'idratazione e aiuta in caso di dermatite (Lin et al, Int J Mol Sci, 2018). In caso di capelli deboli e che tendono a cadere è possibile aggiungere all'olio una goccia di olio essenziale di rosmarino, che ha mostrato di stimolare la crescita dei capelli (Panahi et al, Skinmed, 2015).

Champi, come si esegue il massaggio

Per un'azione calmante ancora più forte, puoi intiepidire l'olio scelto scaldandolo velocemente a bagno maria. L'olio dovrebbe essere appena tiepido e piacevole al contatto, non troppo caldo. Immergi le dita nell'olio e inizia a massaggiare, partendo dai lati e da dietro la nuca e procedendo in su, fino alla cima della testa. Esegui movimenti come piccole frizioni, in avanti e indietro, usando i polpastrelli delle dita. Puoi anche premere con i palmi delle mani, sempre imprimendo un movimento in avanti e indietro, con gentilezza. Ricordati, man mano che procedi con il massaggio, di immergere le dita nell'olio. Poi, fai scorrere le dita lungo i capelli, tirando leggermente. Dopo queste mosse, è tempo di dedicarsi alle orecchie. Indice e medio formano una forbice con in mezzo l'orecchio. Sfrega la zona, muovendo la forbice formata dalle dita in su e in giù un paio di volte. Poi, scendi verso il collo, con le dita massaggia i lati del collo andando verso l'alto e poi verso il basso. Infine, occupati delle spalle. Dai piccoli pizzicotti, sollevando la pelle. A questo punto, puoi lasciare in posa l'olio come una maschera, avvolgendo la testa con pellicola trasparente, per 20-30 minuti, oppure puoi subito procedere al lavaggio con lo shampoo.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti