L'albero è maestoso, può arrivare infatti a raggiungere i 50 metri di altezza e dal suo legno si ottiene un olio dal profumo dolce, caldo e balsamico. Questo è il cedro dell'Atlante e l'olio essenziale che se ne ricava è comunemente conosciuto come olio essenziale di legno di cedro. Questo olio era già noto al tempo degli Egizi che lo usavano per conservare i papiri, nei processi di imbalsamazione ma anche per trattare infezioni e malattie. Grazie a studi scientifici, oggi sappiamo che l'olio essenziale di legno di cedro è un ottimo alleato per la salute del cuoio capelluto e per la bellezza della chioma. Ecco cosa dicono le ricerche al riguardo.
Olio di legno di cedro, proprietà per la salute dei capelli
Studi hanno osservato che l'olio di legno di cedro, se applicato sulla cute, è in grado di stimolare la crescita dei capelli (Uronnachi et al, Scientific African, 2022). Non solo, l'olio di legno di cedro contrasta anche la caduta dei capelli e ne favorisce la ricrescita in caso di alopecia areata, che è una condizione che determina la caduta improvvisa dei capelli a chiazze con una causa autoimmune, aggravata però anche dallo stress, da infezioni e da una dieta sbilanciata. In particolare, l'applicazione giornaliera, per 7 mesi, di una miscela data da olio di jojoba e di vinaccioli a cui erano stati aggiunti gli oli essenziali di timo, rosmarino, lavanda e, appunto, legno di cedro, ha permesso un significativo miglioramento in quasi la metà dei volontari, tutti con alopecia areata, coinvolti nello studio (Hay et al, Arch Dermatol, 1998). L'olio essenziale di legno di cedro è anche utile a trattare la forfora, aiuta a riequilibrare la produzione sebacea, è antinfiammatorio e antimicrobico e contribuisce a lenire pruriti e irritazioni della cute (Orchard et al, Evid Based Complement Alternat Med, 2017).
Capelli più sani con il massaggio rinforzante e rigenerante
Per trarre beneficio dalle proprietà stimolanti, rigeneranti, lenitive e riequilibranti dell'olio di legno di cedro, puoi realizzare in casa questo trattamento dedicato al cuoio capelluto. In una ciotolina mescola due cucchiai di olio di jojoba, che rinforza e ripara la barriera cutanea, è antiossidante e antinfiammatorio (Lin et al, Int J Mol Sci, 2018), e 2-3 gocce di olio essenziale di legno di cedro. Applica sul cuoio capelluto inumidito, massaggiando lentamente con la punta delle dita. Poi, lascia in posa per dieci minuti, quindi sciacqua con lo shampoo. In alternativa, puoi aggiungere due gocce di olio essenziale di legno di cedro anche al tuo shampoo. Massaggia il cuoio capelluto, con lenti movimenti circolari, poi sciacqua. Se invece non ami il fai da te, nello shop di Rimedi Naturali puoi trovare una fantastica maschera per capelli e cuoio capelluto realizzata, tra gli altri ingredienti, con olio essenziale di legno di cedro, ma anche di rosmarino, menta, lavanda e bergamotto, che stimolano la crescita dei capelli e ne contrastano la caduta. La maschera è arricchita con olio di zucca, che contrasta la caduta dei capelli, e olio di cocco che ne previene l'assottigliamento e l'indebolimento.