Firenze, 1380, la peste imperversava in città. Nel convento di Santa Maria Novacella i frati lavoravano alacremente per distillare un'acqua profumata e miracolosa ottenuta dai petali di rosa, capace di contrastare il morbo. Infatti, i frati avevano notato che i petali di rosa erano resistenti a certi insetti. Non solo, all'epoca si pensava che il contagio della peste avvenisse attraverso gli odori e che se si era circondati da profumi, come il profumo delle rose, si era immuni dall'infezione. I frati erano riusciti così a ottenere la prima acqua di rose. Apparve subito chiaro che l'acqua di rose non poteva proteggere dalla peste ma, pur commettendo un errore, i frati avevano tra le mani quello che sarebbe diventato il tonico per il viso più popolare nella storia della cosmesi, un ingrediente considerato indispensabile per la bellezza della pelle. E questa fama è assolutamente meritata, infatti, diversi studi si sono concentrati sulle proprietà dell'acqua di rose per la pelle, vediamo le loro conclusioni! Poi, cercheremo di capire come usare la preziosa acqua di rose per la nostra bellezza.
Acqua di rose, proprietà
I petali di rosa sono ricchi di antiossidanti, come gli antociani. Gli antociani sono solubili in acqua e pertanto si ritrovano nella preziosa acqua di rosa. Studi hanno osservato che gli antociani dei petali di rosa mostrano proprietà anti age, antinfiammatorie e fotoprotettive, capaci cioè di proteggere la pelle dai danni causati dall'esposizione ai raggi solari, come disidratazione, comparsa precoce di rughe e macchie scure cutanee (Lee et al, Food Sci Nutr, 2018 - Song et al, J Med Food, 2020). Non solo, l'acqua di rosa mostra anche un'interessante azione antimicrobica, lenitiva e antiallergica e risulta utile in caso di dermatiti (Bayhan et al, GMS Hyg Infect Control, 2020 - Choi et al, Lab Anim Res, 2015). E poi, la forza della rosa è che ogni tipo di rosa si dimostra un vero cosmetico per la pelle, anche la rosa bianca! Infatti, estratti di rosa bianca sono risultati antinfiammatori, anti age, di aiuto contro rughe e colorito disomogeneo (Choi et al, Lab Anim Res, 2015). Infine, spruzzare acqua di rosa sul volto non significa solo proteggerlo da arrossamenti, irritazioni e invecchiamento, ma anche ricorrere a un rimedio che migliora l'umore, calma e rilassa (Boskabady et al, Iran J Basic Med Sci, 2011).
Acqua di rose, cosmetico potente
Puoi realizzare in casa la tua acqua di rose, il vantaggio è che in questo modo puoi averla sempre a disposizione fresca e personalizzabile, aggiungendo ingredienti in base alle tue esigenze. La ricetta base prevede di versare in una bacinella capiente i petali di 11-12 rose, ben puliti. Porta ad ebollizione due tazze di acqua, togli dal fuoco, attendi un paio di minuti, quindi versa sui petali. Copri e lascia riposare per qualche ora, quindi filtra. Imbottiglia e conserva in frigorifero per non più di qualche settimana. E poi, vediamo come personalizzare la tua acqua di rose. Per esempio, in caso di pelle matura, con discromie causate da un'eccessiva esposizione al sole e invecchiamento precoce puoi aggiungere del tè verde, che si caratterizza per una potente azione antiossidante e anti age (OyetakinWhite et al, Oxid Med Cell Longev, 2012). Insieme ai petali di rosa aggiungi anche una bustina di tè verde, lascia in infusione per 20-30 minuti, poi togli la bustina, lascia riposare i petali anche per qualche ora prima di filtrarli. E per una pelle a tendenza acneica? In questi casi c'è il timo, dall'alto potere antisettico e cicatrizzante (Patil et al, Heliyon, 2021). Versa, in una bustina creata con la garza, un cucchiaino di foglie di timo. Aggiungi la bustina appena hai versato l'acqua sui petali di rosa. Lascia in infusione per quindici minuti, quindi preleva la bustina e lascia riposare i petali ancora per qualche ora. In caso di pelle stanca e che tende ad irritarsi a causa degli agenti atmosferici, puoi ricorrere alla camomilla, che è lenitiva (Wu et al, J Drugs Dermatol, 2006). Come con il timo, immergi una bustina di garza contenente un cucchiaino di camomilla e lascia in infusione per quindici minuti, poi togli la bustina e lascia riposare i petali di rosa per qualche ora prima di filtrarli.
Acqua di rose, utilizzi
Come visto, puoi creare la tua acqua di rose personalizzata. In alternativa, puoi acquistarla nei negozi di cosmetici, in erboristeria e anche nello shop dell'app. Infatti, ti offriamo un'eccellente acqua di rose prodotta proprio per infusione dei petali di rosa! Puoi spruzzare l'acqua di rose al mattino e alla sera prima di applicare l'olio siero e la crema, o anche durante la giornata, quando la pelle risulta accaldata o stanca. In alternativa, puoi anche utilizzare l'acqua di rose come ingrediente acquoso di maschere di bellezza, dalla maschera preparata con argilla verde ventilata e acqua di rose, purificante e seboregolatrice, alla maschera preparata schiacciando la polpa di mezzo avocado, aggiungendo 1 cucchiaio di farina di avena e poca acqua di rose, profondamente nutriente, idratante e anti age.