Lo troviamo nei giardini e sui balconi, ma anche in forma essiccata custodito in qualche barattolo in cucina, stiamo parlando del rosmarino, un eccellente ingrediente per insaporire le nostre preparazioni in cucina ma anche un prezioso alleato di bellezza. Infatti, come insegnano anche le antiche formule di preparati cosmetici, come l'Acqua della Regina di Ungheria o l'Acqua Celeste di Caterina Sforza, in cui, tra gli ingredienti, compare sempre il rosmarino, questa pianta aromatica può fare molto sia per la pelle che per i capelli, grazie alle sue proprietà anti age, ringiovanenti, di stimolo al microcircolo, infiammatorie e antiossidanti. Oggi, in particolare, parliamo di cosa può fare il rosmarino per i nostri capelli e di come questa piantina possa contrastarne la caduta, alla pari di farmaci comunemente utilizzati contro l'alopecia.
Il rosmarino e le sue proprietà contro la caduta dei capelli
Il rosmarino è antinfiammatorio e antiossidante, migliora la microcircolazione e contrasta la caduta dei capelli (Hosking et al, Skin Appendage Disord., 2019 - Harries et al, BMJ, 2010). Infatti, come è stato dimostrato da una ricerca scientifica (Panahi et al, Skinmed, 2015), l'applicazione di olio di rosmarino sul cuoio capelluto in caso di alopecia androgenetica ha permesso di aumentare in modo significativo, in 6 mesi di trattamento, il numero di capelli e la loro crescita con risultati simili al minoxidil, una medicina utilizzata proprio per contrastare la perdita di capelli. In più, l'olio di rosmarino ha causato meno effetti collaterali del minoxidil, soprattutto in termini di prurito (Panahi et al, Skinmed, 2015). L'azione del rosmarino è da ricollegarsi alla sua capacità di inibire l'enzima 5 alfa reduttasi. L'inibizione di questo enzima consente a sua volta la riduzione dell'ormone diidrotestosterone che, quando entra in contatto con il follicolo pilifero, lo miniaturizza. Questo causa l'assottigliamento e quindi la caduta del capello (Murata et al, Phytother Res, 2013).
Come usare il rosmarino per stimolare la crescita dei capelli
Gli studi scientifici sulle proprietà del rosmarino per la salute e il benessere dei capelli sono stati eseguiti sia sul suo olio essenziale che sugli estratti acquosi. Pertanto, è possibile sfruttare sia l'azione dell'olio essenziale di rosmarino che dell'infuso di aghi di rosmarino. Nel seguito vengono proposte così due ricette, in base all'ingrediente che si ha in casa. Per prima cosa, vediamo la ricetta del trattamento per capelli realizzato con olio essenziale di rosmarino. In una ciotolina versa 2 cucchiai di olio di jojoba e 3-4 gocce di olio essenziale di rosmarino. Applica sul cuoio capelluto inumidito, lascia agire per dieci minuti, quindi sciacqua con lo shampoo. In alternativa, puoi ricorrere al risciacquo realizzato con un infuso di rosmarino. Porta ad ebollizione un litro di acqua, togli dal fuoco e aggiungi una manciata di aghi di rosmarino e 3 cucchiai di aceto. Copri e lascia riposare per 15-20 minuti, filtra e, una volta tiepido, usa come risciacquo finale. In questo modo è possibile unire alle proprietà benefiche del rosmarino anche quelle del risciacquo acido. Infatti, la maggior parte degli shampoo ha un pH alcalino che causa un rigonfiamento del capello, con apertura delle squame. Il capello presenta così un rischio maggiore di danneggiarsi e appare poroso, ruvido e opaco. L'uso di una sostanza acida come l'aceto, invece, contrasta il rigonfiamento del capello (Draelos et al, Int J Trichology., 2010). Presta attenzione se hai capelli molto chiari, infatti, il rosmarino, se molto concentrato, potrebbe scurire leggermente la chioma. In questo caso puoi preparare un infuso più leggero.