Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Natural beauty, la cheratina per capelli sani, forti e luminosi

Natural beauty, la cheratina per capelli sani, forti e luminosi

agosto 28, 2022
Per capelli morbidi, idratati, forti e luminosi. Utile sia in caso di capelli trattati che non, sia per capelli danneggiati, per rigenerarli, che sani, per prevenire eventuali danni
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Cleopatra faceva preparare per i suoi capelli impacchi a base di hennè e olio di cartamo, la principessa Sissi dedicava alla pulizia della sua chioma una giornata intera, ricorrendo a uova e brandy. Insomma, ai capelli vengono da sempre dedicati tempo e attenzioni. E non solo dalle donne, anche gli uomini tengono molto a questa parte del corpo! Oggi vediamo quindi di fare luce sulle proprietà della cheratina, sostanza di cui si sente un gran parlare e a cui sono dedicati diversi prodotti di bellezza. Cercheremo quindi di capire cosa afferma la scienza sui benefici della cheratina per la salute dei capelli, vedremo gli alimenti che possono stimolarne la sintesi e i trattamenti cosmetici a base di questa sostanza.

Cheratina, cosa dice la scienza

La cheratina è una proteina ed è il mattone con cui viene costruita la struttura del capello. Sole, vento, trattamenti aggressivi e altri fattori di stress ossidativo, come inquinamento, una dieta sbilanciata, fumo e una vita stressante, possono intaccare la cheratina presente nei capelli e indebolirli. Ecco perché al giorno d'oggi è molto facile trovare prodotti cosmetici dedicati ai capelli contenenti cheratina. Questi prodotti mirano a restituire al capello forza e giovinezza, idratazione e morbidezza e a ricostituire la fibra danneggiata (Basit et al, Biotechnol Rep, 2018 - Roddick Lanzilotta et al, J Cosmet Sci, 2007). Nei capelli non trattati applicazioni di prodotti contenenti cheratina hanno saputo migliorare la forza e la resistenza del capello del 40%. Ma anche i capelli trattati, come, ad esempio, in seguito a decolorazione, traggono grande beneficio, migliorando la resistenza e la morbidezza (Tinoco et al, Int J Cosmet Sci, 2018).

Come stimolare la naturale produzione di cheratina

La mela Annurca è un tipo di mela di produzione italiana, in particolare della zona campana. Questa mela si caratterizza per un elevato contenuto in antiossidanti, come le procianidine. Ebbene, l'assunzione di mela annurca, anche sotto forma di integratore, ha mostrato di aumentare la sintesi di cheratina e di fortificare i capelli (Piccolo et al, Nutrients, 2019). Poi, dal momento che la cheratina è una proteina composta principalmente dagli amino acidi lisina e cisteina, è importante non farsi mancare alimenti contenenti queste sostanze, in modo da stimolare la naturale sintesi di questa proteina. Per esempio, la lisina è contenuta in pesce, carne e uova, la cisteina in aglio, cipolle, cavoli, crescione e broccoli (Almohanna et al, Dermatol Ther, 2019). Importante è anche il ruolo della vitamina B6, che si trova nelle carni bianche, nel pesce, negli spinaci, nella frutta secca e nei legumi, che stimola la formazione di cheratina a partire da cisteina (Goluch-Koniuszy et al, Prz Menopauzalny, 2016). Esistono anche integratori alla cheratina, ma in questi casi occorre prestare attenzione e seguire scrupolosamente le indicazioni riportate sulla confezione per evitare un eccesso di cheratina.

Prodotti cosmetici a base di cheratina

In commercio esistono shampoo, fiale, sieri e balsami contenenti cheratina. Questi prodotti aiutano i capelli a mantenersi idratati, morbidi e luminosi (Vazquez Villa et al, BMC Biotechnol, 2013). Attenzione invece a prodotti liscianti a base di cheratina che stanno prendendo piede al giorno d'oggi. Questi trattamenti, che servono a contrastare l'effetto crespo e a rendere i capelli ricci più gestibili e che vengono applicati nei saloon da professionisti, possono contenere formaldeide o derivati e rappresentare quindi un rischio per la salute (Weathersby et al, J Cosmet Dermatol, 2013).

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti