L'acido ialuronico è la sostanza chiave quando si parla di lotta all'invecchiamento cutaneo. Creme, integratori e trattamenti a base di acido ialuronico sono offerti praticamente ovunque, nei negozi, supermercati e centri estetici, per contrastare le rughe e la pelle secca e senza tono. Vediamo allora cosa dice la scienza sulle proprietà cosmetiche dell'acido ialuronico. Vedremo poi anche quali sono i modi migliori e più sicuri per rifornire la propria pelle di acido ialuronico.
Acido ialuronico, proprietà in cosmesi
L'acido ialuronico è naturalmente presente nel nostro corpo. Lo si ritrova, per esempio, nell'occhio, dove mantiene la forma dell'umor vitreo, nelle articolazioni, dove facilita il movimento, e, appunto, nella pelle, dove preserva l'idratazione. L'acido ialuronico tende a diminuire con l'età e altri fattori quali il fumo di sigaretta, la radiazione ultravioletta e l'inquinamento atmosferico (Kawada et al, Nutr J, 2014). Limitando il discorso alla pelle, da questa considerazione si capisce l'importanza di rifornire i tessuti cutanei di acido ialuronico, usando, per esempio, cosmetici contenenti questa sostanza. Cosmetici contenenti acido ialuronico risultano, infatti, anti age e hanno lo scopo di preservare e migliorare la vitalità e la tonicità della pelle (Ratajczak et al, J Cosmet Dermatol, 2022). Non solo, l'acido ialuronico contribuisce a rendere la pelle più morbida, luminosa, liscia ed idratata, dal momento che l'acido ialuronico trattiene l'acqua e fornisce idratazione ai tessuti (Yasin et al, Front Bioeng Biotechnol, 2022). Questa sostanza agisce come un ringiovanente per la pelle e aiuta a ridurre le rughe (Lierova et al, Pharmaceutics, 2022). L'acido ialuronico aiuta anche in caso di dermatite, irritazioni e ferite, dal momento che contribuisce a riparare la barriera cutanea, stimola i processi di cicatrizzazione e rigenerazione della pelle ed è antinfiammatorio e antibatterico (Draelos et al, J Cosmet Dermatol, 2011 - Pirnazar et al, J Periodontol, 1999 - Litwiniuk et al, Wounds, 2016). L'acido ialuronico è adatto a tutti i tipi di pelle in quanto non è allergizzante e irritante (Yasin et al, Front Bioeng Biotechnol, 2022).
Acido ialuronico nei cosmetici
Puoi trovare in commercio diverse creme e sieri contenenti acido ialuronico. Esiste anche la possibilità del fai da te, acquistando l'acido ialuronico, possibilmente già in soluzione dal momento che la polvere va fatta idratare e questo può risultare un processo difficile. L'acido ialuronico in soluzione, se viene indicato in etichetta, può essere usato puro sulla pelle oppure va aggiunto ai cosmetici in fase di preparazione. In alternativa, nello shop dell'app puoi trovare la preziosa crema viso anti age con estratti di lampone e stella alpina, ora arricchita anche con acido ialuronico!
Acido ialuronico oltre i cosmetici
Il modo migliore per assicurare alla pelle acido ialuronico è sicuramente l'applicazione topica. Invece, sarebbero da evitare altri metodi, come integratori e iniezioni. In base a recentissimi studi scientifici, infatti, sembra che integratori a base di acido ialuronico, agendo dall'interno, potrebbero risultare persino dannosi e alimentare alcune forme tumorali in persone predisposte (Kim et al, eLife, 2021). Mentre le iniezioni possono aumentare il rischio di infiammazioni e irritazioni, più che altro associate all'operazione di iniettare la sostanza e non alla sostanza in sé (Lafaille et al, J Cutan Aesthet Surg, 2010).
Acido ialuronico e alimentazione
Anche la dieta può contribuire a mantenere i livelli di acido ialuronico nei tessuti cutanei. Alcuni alimenti contengono flavonoidi, quali esperidina, rutina, miricetina, genisteina e naringenina che inibiscono l'azione dell'enzima ialuronidase, che degrada l'acido ialuronico (Jung et al, Arch Plast Surg, 2020 –Li et al, Spectrochim Acta A Mol Biomol Spectrosc, 2021). Pertanto l'effetto di questi alimenti è contrastare la perdita di acido ialuronico. E quali sono questi alimenti? Sicuramente le arance, ma anche i mandarini con la loro buccia, il tè, le mele, il grano saraceno e la soia. Poi, anche il magnesio è importante dal momento che stimola la produzione di acido ialuronico nei tessuti cutanei (Marunaka et al, Int J Mol Sci, 2022). Il magnesio è presente in abbondanza nelle mandorle, nelle banane, nei fagioli neri, nei broccoli, nel riso e nei cereali integrali, nei semi di lino, nei vegetali a foglia verde, nella frutta secca e nei semi oleosi, nell'avena e nel tofu.