Hai deciso di portare in tavola la zucca, l'hai pulita, cotta, ma alla fine è avanzata una fetta. Non buttarla via! Infatti, puoi utilizzarla per creare fantastici cosmetici per il viso, adatti a tutti i tipi di pelle. Non solo, anche l'olio, ottenuto dai semi della zucca, vanta interessanti proprietà cosmetiche. Vediamo allora come sfruttare i benefici della zucca, un ortaggio che iniziamo a vedere sugli scaffali del supermercato. Prima, però, analizziamo cosa dice la scienza sulle proprietà della zucca per il benessere di pelle e capelli.
Zucca, proprietà di bellezza
La polpa della zucca è ricca di sostanze quali beta carotene, vitamina C, acidi grassi e flavonoidi che la rendono, se applicata esternamente, una preziosa alleata per la salute e la bellezza della pelle (Khademi et al, Iran J Public Health, 2020). Infatti, la polpa di zucca possiede importanti proprietà antinfiammatorie e antiossidanti che apportano giovamento sia alla pelle giovane, a tendenza acneica, che alla pelle matura, ma anche alla pelle con irritazioni. Il beta carotene e la vitamina C contrastano i processi di invecchiamento e il fotoinvecchiamento, lasciano la pelle luminosa e ringiovanita (Darvin et al, Exp Dermatol, 2011). Studi hanno mostrato che l'applicazione di polpa di zucca ha portato a notevoli miglioramenti in caso di dermatite, contrastando la pelle secca e indurita (Balgoon et al, Front Pharmacol, 2021). Non solo, la polpa di zucca aiuta anche in caso di acne (Fox et al, Molecules, 2016). Infatti, la zucca contiene zinco, la cui applicazione esterna ha mostrato di lenire la pelle e contrastare la formazione di papule infiammate (Gupta et al, Dermatol Res Pract, 2014). Parlando poi delle proprietà dell'olio di semi di zucca, questo prodotto stimola la sintesi del collagene e i danni causati dai raggi solari (Balgoon et al, Front Pharmacol, 2021). L'olio è antiossidante e antibatterico, aiuta i processi di cicatrizzazione in caso di ferite e scottature (Balgoon et al, Front Pharmacol, 2021). Non solo, questo olio, apportando, tra le altre sostanze, acidi grassi, fitoestrogeni e vitamina E, ha mostrato di stimolare la crescita dei capelli, contrastando l'azione del testosterone, che invece inibisce la crescita dei capelli (Hajhashemi et al, Avicenna J Phytomed., 2019).
Cosmetici alla zucca
Ecco come puoi usare la fetta di zucca cotta che hai avanzato. Schiacciala fino a formare una purea, aggiungi 2 cucchiai di yogurt denso, che agisce idratando la pelle e rendendola più luminosa ed elastica (Yeom et al, J Cosmet Sci, 2011), e una punta di miele, che è cicatrizzante ma anche anti age (McLoone et al, Cent Asian J Glob Health, 2016), mescola. Applica sul viso pulito per dieci minuti, poi sciacqua, questa maschera risulta ottima per tutti i tipi di pelle! Il tocco in più? Frulla a parte un cucchiaio di semi di zucca fino ad ottenere una farina un po' granulosa. Aggiungi i semi tritati alla maschera e, per applicarla, esegui anche un massaggio in modo da esfoliare gentilmente la pelle. Invece, per i benefici dell'olio di zucca per i capelli, prepara, in una ciotolina, un cucchiaio di olio di zucca e un cucchiaio di olio di cocco, utile a rinforzare i capelli e prevenire la perdita di proteine (Rele et al, J Cosmet Sci, 2003). Mescola. Puoi aggiungere due gocce di olio di lavanda, che è stimolante per la crescita dei capelli (Lee et al, Toxicol Res, 2016). Massaggia sulla cute inumidita e poi applica su tutti i capelli. Lascia in posa per dieci minuti, poi sciacqua con lo shampoo. E se non ti piace il fai da te la buona notizia è che nello shop dell'app puoi trovare una maschera per capelli realizzata proprio con olio di zucca, ma anche olio di cocco e i preziosi oli essenziali di lavanda, rosmarino, legno di cedro, menta e bergamotto, che hanno un'azione stimolante sul follicolo pilifero.