La natura offre preziosi e semplici ingredienti, come oli vegetali, essenziali ed estratti naturali, per prenderci cura in modo efficace di pelle e capelli, evitando in questo modo sostanze di origine sintetica che potrebbero portare danni, peggiorando acne, pelle grassa, dermatiti, macchie e rughe. E cosa c'è di più semplice e naturale dell'alimentazione? Eh sì, perché spesso è dalla dieta che arrivano i cosmetici più potenti, come le mandorle. Secondo infatti recenti ricerche, includere le mandorle nella propria alimentazione quotidiana contribuisce a ringiovanire la nostra pelle. Ne vuoi sapere di più? E allora approfondiamo questo argomento così affascinante che unisce bellezza e alimentazione, perché, non va dimenticato, noi siamo quello che mangiamo!
Mandorle, veri cosmetici per bocca
Le mandorle sono delle preziose fonte di vitamine E, o alfa tocoferolo, un antiossidante. In particolare, l'alfa tocoferolo può raggiungere una quantità tra 22 e 30 mg per 100 grammi di mandorle. L'alfa tocoferolo è un potente anti age, contrasta i processi di invecchiamento che colpiscono la cute, le rughe e le macchie, è illuminante e ringiovanente. Infatti, questa sostanza viene inglobata nella membrana cellulare e da lì inibisce la distruzione del collagene e protegge la cellula dai danni dei radicali liberi causati da fattori interni ed esterni, tra cui i raggi UV (Foolad et al, Phytotherapy Research, 2019). Non solo, le mandorle contengono anche acidi grassi essenziali e questi contribuiscono a rinforzare la barriera lipidica della pelle e a contrastare la formazione delle rughe (Foolad et al, Phytotherapy Research, 2019). Queste osservazioni derivano da studi scientifici, che sono stati condotti proprio per valutare l'efficacia dell'ingestione orale di mandorle sulla qualità della pelle (Rybak et al, Nutrients, 2021).
Più mandorle, meno rughe, ecco cosa dice la scienza
Quello che è emerso dalle ricerche scientifiche condotte sull'argomento, è che chi aveva consumato ogni giorno per 6 mesi le mandorle, circa 60 grammi, integrandole nella propria alimentazione quotidiana, ha visto ridurre le rughe e la loro profondità. Non solo, chi aveva consumato mandorle presentava anche un'attenuazione del 20% dell'iperpigmentazione in caso di macchie, con un colorito più uniforme e luminoso. Pertanto, le mandorle si sono rivelate efficaci a contrastare il fotoinvecchiamento. E la parte più interessante è che questo effetto ringiovanente si ha proprio con l'alimentazione, mentre l'alfa tocoferolo sintetico non ha mostrato gli stessi benefici (Foolad et al, Phytotherapy Research, 2019).
Quante mandorle mangiare?
Gli studi a cui abbiamo fatto riferimento hanno preso in considerazione una quantità grande di mandorle, circa 60 grammi al giorno. Altri studi seguiranno per capire i benefici con quantità minori di mandorle, e così anche più facili da integrare nell'alimentazione. Tuttavia, è importante sottolineare che altre ricerche svolte sulle proprietà benefiche delle mandorle hanno osservato che 10 grammi al giorno di mandorle, circa 9-10 mandorle, hanno portato benefici al sistema cardiovascolare aumentando i valori di colesterolo buono e riducendo il rapporto tra colesterolo cattivo e colesterolo buono (Jamshed et al, J Nutr, 2015). Pertanto, in attesa che la scienza prenda una posizione su questo argomento, certamente può essere una buona idea e una scelta salutare, sia per la salute del cuore che della pelle, includere le mandorle nella propria alimentazione, circa una decina, divise tra colazione e uno snack a metà mattina.