La natura ci ha messo a disposizione un ingrediente unico, un vero alleato per la nostra bellezza, l'argilla. Una maschera all'argilla, eseguita un paio di volte a settimana, agisce infatti da scrub, da ringiovanente per la pelle, da lenitivo e anche da antibatterico, risultando quindi un cosmetico adatto per tutti i tipi di pelle. Cerchiamo quindi di capire le proprietà dell'argilla e come realizzare in casa maschere viso con questo ingrediente così benefico.
Le maschere all'argilla, proprietà
L'argilla mostra proprietà antibatteriche e cicatrizzanti, utili a trattare irritazioni della pelle, infezioni cutanee, punti neri e acne (Moosavi et al, Iran J Public Health, 2017). Non solo, l'argilla ha proprietà esfolianti, contrasta i gonfiori causati dall'accumulo di liquidi, assorbe le tossine, lo sporco, il sebo in eccesso e l'inquinamento che si deposita sulla pelle e si dimostra capace di stimolare la circolazione sanguigna nei tessuti, lasciando la pelle pulita, purificata, fresca, luminosa, ringiovanita e rinnovata (Williams et al, Int Geol Rev, 2010 - Beringhs et al, AAPS PharmSciTech, 2013). In più, applicazioni topiche di argilla hanno mostrato di stimolare la sintesi di collagene, riducendo così la formazione di rughe e lasciando la pelle più tonica (Valenti et al, Clin Exp Dermatol, 2012).
Maschera all'argilla per pelli secche, sensibili o mature
In una ciotola versa due cucchiai di argilla, meglio argilla bianca, che è la più delicata, ma va bene qualsiasi tipo tu abbia in casa. Aggiungi acqua di rosa, con proprietà antiossidanti, illuminanti e antinfiammatorie (Lee et al, Food Sci Nutr, 2018), tanta quanta ne serve ad ottenere una consistenza cremosa, e un cucchiaino di olio di argan, idratante e anti age. In caso di pelle matura completa con due gocce di olio essenziale di origano, che ha mostrato una potente azione anti age e anti rughe (Laothaweerungsawat et al, Molecules, 2020). Applica sul viso e lascia in posa per dieci minuti, poi sciacqua e procedi con il tuo trattamento abituale.
Maschera all'argilla per pelli grasse e a tendenza acneica
Ottima in questi casi è l'argilla verde che ha una spiccata azione antibatterica (Incledion et al, Biomolecules, 2021). In una ciotolina versa due cucchiai di argilla verde. Aggiungi acqua poco alla volta, mescolando, fino ad arrivare alla consistenza desiderata. Versa infine un cucchiaino di olio di jojoba e mescola bene. Infatti è stato dimostrato che applicare due o tre volte alla settimana per un mese e mezzo una maschera a base di argilla e olio di jojoba ha portato ad una riduzione di più del 50% delle lesioni e foruncoli infiammati (Meier et al, Forsch Komplementmed, 2012). Per quanto riguarda l'acqua da usare, è meglio tiepida in quanto in questo modo la maschera può stimolare l'apertura dei pori, la traspirazione e la secrezione sebacea (Fox et al, Molecules, 2016). Applica la maschera sul viso pulito, lascia agire per dieci minuti, poi sciacqua, spruzza un idrolato, come acqua di lavanda, e applica la tua crema o poche gocce di un olio siero, come l'olio al bakuchiol, che aiuta a contrastare acne, punti neri e macchie della pelle causate dai brufoli. Se lo desideri, nello shop dell'app puoi trovare un fantastico olio siero con bakuchiol e arricchito con estratti di carota, illuminante e anti age.