Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Natural beauty, le proprietà dell'amido di mais per la bellezza dei capelli

Natural beauty, le proprietà dell'amido di mais per la bellezza dei capelli

giugno 18, 2023
L'amido di mais si presta ad essere un ingrediente utile per realizzare shampoo a secco fai da te ma anche maschere per capelli idratanti, utili a ridurre l'eccessiva produzione di sebo e a lenire irritazioni e pruriti
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Nella nostra dispensa possiamo trovare un piccolo tesoro per la cura dei nostri capelli, l'amido di mais! Eh sì, infatti l'amido di mais non è utile solo per la realizzazione di torte e pasticcini, conferendo loro morbidezza, ma anche per la preparazione di maschere per capelli e persino shampoo a secco di emergenza. Ma vediamo di capire meglio.

Amido di mais, benefici

L'amido di mais viene ricavato per macinazione del chicco del mais e il risultato è una polvere molto fina. Al di là del suo utilizzo in cucina, l'amido di mais è in realtà anche un prezioso cosmetico, che può comparire come ingrediente in creme per il viso ma anche prodotti per capelli. La sua azione è assorbente, utile a catturare l'olio in eccesso ma anche l'eccessiva umidità, cosa che favorirebbe la crescita di funghi e lieviti (Leyden et al, Pediatric Dermatology, 1984). In questo senso le sue proprietà sono simili a quelle del talco, ma a differenza di quest'ultimo l'amido di mais è considerato assolutamente sicuro (Gunt et al, J Drugs Dermatol, 2018 - Whysner et al, Am J Obstet Gynecol, 2000). Non solo, l'amido di mais rinforza la barriera cutanea, è emolliente e aiuta a trattenere l'acqua nei tessuti con una profonda azione idratante. Grazie a queste caratteristiche l'amido di mais riduce il rischio di dermatiti e i danni causati dalla frizione, che invece indebolisce il capello (Gunt et al, J Drugs Dermatol, 2018).

Amido di mais per lo shampoo a secco

Grazie alle sue proprietà assorbenti puoi usare l'amido di mais come shampoo a secco di emergenza. È sufficiente distribuire un cucchiaio di polvere di amido di mais sulle radici, massaggiare velocemente, lasciare agire un paio di minuti e poi spazzolare bene. In caso di capelli scuri puoi aggiungere all'amido di mais anche un cucchiaino di cacao in polvere che aiuterà a camuffare un eventuale alone biancastro. In ogni caso questo è un rimedio di emergenza che non toglie che è importante prendersi cura dell'igiene della propria testa, assicurando lavaggi regolari, utili anche a rimuovere tracce di inquinamento, che può aumentare l'infiammazione e i livelli dei radicali liberi e alterare la crescita dei capelli (Jun et al, Ann Dermatol, 2020).

GAM o gel di amido di mais

L'amido di mais si presta anche a realizzare un gel davvero speciale, conosciuto come GAM, un'ottima base per maschere per capelli. In un pentolino versa 200 ml di acqua e 2 cucchiai di amido di mais. Mescola bene per evitare la formazione di grumi. Poni il pentolino sul fuoco su fiamma bassa e lascia cuocere mescolando in continuazione. Dopo 5 minuti il liquido inizierà ad addensarsi, togli dal fuoco e lascia raffreddare. Anche se all'inizio il gel sarà un po' fluido poi, man mano che tornerà a temperatura ambiente, si addenserà. Ecco perché è importante togliere il pentolino dal fuoco in tempo e non voler ottenere subito un prodotto dalla consistenza del gel. In questo caso il risultato finale potrebbe davvero diventare troppo denso, difficile sia da applicare che da rimuovere. Il gel di amido di mais così ottenuto è un'ottima maschera per capelli, soprattutto per capelli grassi ma anche secchi e opachi. Applica il prodotto sui capelli umidi, procedendo dalle radici fino alle punte. Copri con pellicola trasparente, in modo che il gel non si secchi, e lascia in posa per 20-30 minuti, poi procedi con shampoo e balsamo. È possibile anche usare questa maschera come prodotto post shampoo, soprattutto in caso di capelli molto grassi o anche molto secchi, ma va in ogni caso sempre sciacquata e poi applicato un balsamo. Infine, un paio di raccomandazioni. Il GAM avanzato può essere conservato in frigorifero per non più di due giorni, poi va buttato. Non congelare GAM in freezer perché diventerebbe non più utilizzabile.

Ricette per realizzare maschere per capelli e tinte a base di GAM

Nel paragrafo precedente abbiamo visto come usare il gel di amido di mais come maschera per capelli. In più, questo prodotto si presta a interessanti personalizzazioni. Per esempio, il gel di amido di mais è la base perfetta per aggiungere un paio di cucchiai di hennè, infatti il potere tintorio dell'erba non viene modificato dal gel. Anzi, il gel aggiunto alla tinta aiuterà a renderla più facile da stendere, evitare fastidiosi gocciolamenti e contribuirà a nutrire i capelli. GAM può anche sostituire la parte acquosa nelle maschere preparate con polveri ed erbe, come l'amla, utile a contrastare la caduta dei capelli. Tre cucchiai di amla possono essere mescolati a GAM fino ad ottenere un composto cremoso da applicare sui capelli puliti e umidi. C'è chi usa il GAM anche come gel per lo styling, ma in questo caso va premesso che è importante usarlo in pochissime quantità per evitare che le ciocche si induriscano. Infine, ecco qualche idea in più. Per rendere la maschera capelli preparata con amido di mais ancora più ricca e nutriente, puoi sostituire l'acqua con il latte di cocco, le dosi sono le stesse. Il latte di cocco, grazie ai suoi oli, aiuta a contrastare i danni dei radicali liberi e le infiammazioni, rinforza la naturale barriera protettiva della pelle, contrasta le infezioni a carico della cute, è idratante, emolliente e riduce la perdita di proteine da parte dei capelli (Varma et al, J Tradit Complement Med, 2019). In alternativa al latte di cocco puoi usare un infuso, come il carcadè, antiossidante e antinfiammatorio, o anche una tisana al rosmarino, che ha un'azione stimolante per la microcircolazione e la crescita dei capelli (Murata et al, Phytother res, 2013). In quest'ultimo caso considera solo che l'infuso di rosmarino tende a scurire leggermente i capelli. Poi, al gel già ultimato puoi aggiungere 1-2 gocce di un olio essenziale, come l'olio di lavanda, che promuove la crescita dei capelli e lenisce le irritazioni. Ma puoi inserire nel gel di amido di mais anche oli vegetali puri come un cucchiaino di olio di cocco o di argan, che nutrono il capello. In questo caso, però, è meglio fare un impacco pre shampoo in modo da non appesantire i capelli.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti